Camptocamp.org Topoguide
Sorties
Forum Incidents et accidents Articles YETI
Contact • CGU • Licences
Camptocamp Association • Cookies
Aide
Adhérer
Ajouter une sortie
Ajouter un itinéraire Ajouter un point de passage Ajouter un article Ajouter un livre Ajouter un rapport d'incident/accident
Se connecter  
Français Italiano Deutsch English Español Català Euskara Magyar 简体中文 Slovenščina

L’appel aux dons 2025 est toujours en cours : soutenez Camptocamp !

    AIUTO : Guida - Descrizione dei campi delle gite

    Faites glisser des images ici ou cliquez pour les sélectionner Ces images seront diffusées sous licence Creative Commons. Si vous n'êtes pas l'auteur de l'image, vous ne pouvez pas la téléverser, à moins que l'auteur n'ait donné son accord pour qu'elle soit diffusée sous la licence Creative-Commons correspondante. Les images de plus de 2Mo sont redimensionnées par le navigateur avant d'être envoyées.
    Activités
    Catégories info site
    Type d'article collaboratif (CC by-sa)
    Articles
    AIUTO: Guida interattiva

    Voir dans une autre langue
    slovène français espagnol basque allemand catalan anglais

    Qualité du document bon
    Modifier le document
    Modifier les associations
    Versions
    Traduire
    Signaler un problème
    CC BY SA 3.0
    Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0

    Fusionner des documents

    Attention : cette action est irréversible !
    Fusionner un document source avec un document cible transfère toutes les associations du document source au document cible, et définit une redirection du document source vers le document cible.   Les commentaires doivent être transférés manuellement dans Discourse avant de fusionner les documents.
    Document à fusionner (source) :
    AIUTO : Guida - Descrizione dei campi delle gite ( 1063027 )
    Document à conserver (cible) :

    Supprimer ce document

    Attention : cette action est irréversible !
    Êtes-vous sûr(e) de vouloir supprimer ce document ?
    Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
    Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
    Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.

    Supprimer cette version linguistique

    Attention : cette action est irréversible !
    Êtes-vous sûr(e) de vouloir supprimer cette version linguistique ?
    Créer la première version du document dans la langue suivante
    Chinois

    Articles

    AIUTO: Guida interattiva

    Points de passage

    Itinéraires

    Livres

    Sorties

    Rapports incidents/accidents

    Utilisateurs

    Images

    Condizioni d'innevamento per zone

    Permette di indicare sinteticamente le condizioni incontrate per ogni tratto dell'itinerario.

    • **Localizzazione / quota / orientazione ** : caratteristiche della zona: la sua localizzazione, la sua quota, la sua esposizione, il suo rilievo (vallone, canale...), l'ora di passaggio.
    • Soffice : spessore di neve soffice in cm (misurato con la racchetta).
    • Totale : spessore di neve totale in cm. Da lasciare vuoto se non misurato
    • Commento : qualità della neve, analisi stratigrafica sommaria, qualità dello sci.

    Partecipanti

    Lista dei partecipanti alla gita che non sono registrati camptocamp.org.

    Segnali di pericolo valanghe

    Osservazioni dei segnali di allarme, delle tracce di valanghe recenti, spontanee, accidentali, osservate durante la gita.

    Dettagliare le osservazioni relative alla stabilità delle manto nevoso:

    • **Segnali d'allarme ** :

      • cornici recenti
      • struttura a lastroni o placca a vento osservata col bastoncino
      • rumore di assestamento di un strato debole ("chiii", "wouff" ou "bang")
      • formazione di fessure durante la progressione
    • Valanghe :

      • tracce di valanghe recenti (linea di rottura di lastroni, traccia di colata, deposito)
      • valanghe spontanee o accidentali osservate in diretta
      • rumore di assestamento di un strato debole ("chiii", "wouff" ou "bang")
      • For each avalanche, indicate:
        • il tipo di valanga: neve asciutta o bagnata, puntiforme o a lastroni
        • il luogo, la quota, le dimensioni approssimative, le zone di distacco e di deposito

    Condizioni

    Giudizio globale sulle condizioni del terreno incontrate sull'itinerario durante la gita. Il campo Condizioni incontrate permette di aggiungere delle informazioni.

    Quota della neve (discesa)

    Quota fino alla quale è possibile sciare in discesa. Il campo Condizioni incontrate permette di dare informazioni supplementari.

    Quota della neve (salita)

    Quota alla quale è possibile calzare gli sci in salita. Il campo Condizioni incontrate permette di dare informazioni supplementari.

    Frequentazione

    Affollamento dell'itinerario il giorno della gita

    Affollamento dell'itinerario il giorno della gita.

    • nessuno : poco affollato
    • poco affollato : il numero delle altre persone è inferiore o uguale a quello del nostro gruppo
    • abbastanza affolato : il numero delle altre persone è superiore al quello del nostro gruppo ma non ci da fastidio.
    • molto affollato : il numero delle altre persone è superiore al quello del nostro gruppo e ci da fastidio.

    Ghiacciaio

    Stato del ghiaccio percorso lungo l'itinerario: chiuso – passaggio facile, delicato - passaggio possibile, aperto - passaggio difficile, insuperabile - passaggio impossibile. Il campo Condizioni incontrate permette di dare informazioni supplementari.

    Dislivello delle difficoltà

    Dislivello delle difficoltà principali di un itinerario dove si distingue l'avvicinamento dalla via vera e propria. Non confondere con lo sviluppo della via! (lo sviluppo è sempre maggiore del dislivello)

    Dislivello negativo

    Dislivello negativo cumulato. Se un rifugio è di solito usato lungo l'itinerario, il dislivello negativo è quello per raggiungere il parcheggio.

    Dislivello positivo

    Minimum and maximum altitude reached on this route. If an hut is frequently associated to the route, minimum altitude depends on the route type:

    • For a route passing near another hut on the descent, the altitude of this hut should be used.
    • For a traverse with no other hut on the route, the altitude of the first hut should be used.
    • For a traverse with other stages (e.g. a raid from hut to hut), the minimum altitude will be the lowest point of the route reached between huts.

    Difficoltà escursionismo/trail

    I rischi presi in considerazione sono le valanghe spontanee, le cadute di seracchi, le cadute naturale di pietra, le cadute naturale di stalattiti e la fragilità del supporto. I rischi direttamente correlati all'azione umana non sono presi in considerazione se non il collasso della struttura risultante dalla fragilità del supporto innescato dal praticante stesso. Valanghe, massi e stalattiti innescati dal praticante o da un'altra cordata non vengono presi in considerazione.
    La parte tecnica, l'approccio e il ritorno sono presi in considerazione nella scala dei rischi oggettivi.

    • T1 : Sentiero ben tracciato. Terreno pianeggiante o poco inclinato, senza pericolo di cadute esposte.
      Requisiti: Nessuno, anche con scarpe da ginnastica, orientamento facile, percorribile anche senza cartina topografica.
    • T2 : Sentiero con tracciato evidente e salite regolari. Terreno talvolta ripido, pericolo di cadute esposte non escluso.
      Requisiti: Passo sicuro, scarponcini da trekking consigliati. Capacità elementari d'orientamento.
    • T3 : Di regola traccia visibile sul terreno, passaggi esposti possono essere assicurati con corde o catene, eventualmente bisogna servirsi delle mani per l'equilibrio. Singoli passaggi con pericolo di cadute esposte, pietraie, versanti erbosi senza traccia e cosparsi di roccette.
      Requisiti: Passo sicuro, buoni scarponi da trekking. Discrete capacità d'orientamento Conoscenze base dell'ambiente alpino.
    • T4 : Itinerario alpino. Sentiero non sempre individuabile, itinerario a tratti senza tracciato, talvolta bisogna servirsi delle mani per la progressione. Terreno abbastanza esposto, pendii erbosi delicati, versanti erbosi cosparsi di roccette, facili ghiacciai senza neve.
      Requisiti: Dimestichezza con terreni esposti, scarponi da trekking robusti. Buone capacità l'orientamento e di valutazione del terreno. Conoscenze dell'ambiente alpino.
    • T5 : Itinerario alpino impegnativo. Spesso senza traccia, singoli facili passaggi d'arrampicata fino al II grado. Terreno esposto e impegnativo, ripidi versanti erbosi cosparsi di roccette, ghiacciai e nevai poco pericolosi.
      Requisiti: Scarponi da montagna. Ottime capacità d'orientamento e sicurezza nella valutazione del terreno. Buone conoscenze dell'ambiente alpino e conoscenze base dell'impiego di piccozza e corda.

    La difficoltà T6 è stata cancellata. Per gli itinerari più difficile del T5, usare l'attività "arrampicata" o "roccia alta montagna" con i gradi associati.

    Vedere anche l'aiuto su Difficoltà di un itinerario d'escursionismo.

    Difficoltà complessiva sciistica

    La scala globale di Labande è una stima del livello generale delle difficoltà e della loro continuità lungo l'itinerario. Tiene conto dell'altitudine e della lunghezza del itinerario.

    ATTENZIONE! La scala usa le stesse sigle della scala globale per l'alpinismo, inizia dal F (facile) fino a ED (estremamente difficile).

    • F : Facile.
    • PD : Poco difficile
    • AD : Abbastanza difficile
    • D : Difficile.
    • TD : Molto difficile
    • ED : Estremamente difficile.

    L'ultimo grado è aperto: ED- o ED1, ED o ED2, ED+ o ED3, e poi ED4, ED5, ED6, ED7...

    Vedere anche l'aiuto su difficoltà sciistica .

    Difficoltà MTB discesa

    Difficoltà per la discesa in MTB:

    • V1: description_rating_MTB_V1
    • V2: description_rating_MTB_V2
    • V3: description_rating_MTB_V3
    • V4: description_rating_MTB_V4
    • V5: description_rating_MTB_V5

    Vedere anche l'aiuto su mountain bike grades

    Difficoltà MTB salita

    Difficoltà per la salita in MTB:

    • M1: description_rating_MTB_M1
    • M2: description_rating_MTB_M2
    • M3: description_rating_MTB_M3
    • M4: description_rating_MTB_M4
    • M5: description_rating_MTB_M5

    Vedere anche l'aiuto su mountain bike grades

    Difficoltà sci

    Resa popolare dalle guide di Volodia Shahshahani ed ancora poco conosciuta fuori dagli ambienti francofoni, la scala si compone di tre parti: una valutazione per lo sci, una valutazione per l'andatura (non usata su camptocamp) e una valutazione dell'esposizione.
    La scala di difficoltà tecnica per lo sci (o valutazione della discesa) si compone di cinque livelli. I primi 4 ulteriormente suddivisi in 3 (per es. 4.1 = 4-, 4.2 = 4, 4.3 = 4+). Il livello 5 ha una scala aperta verso l'alto.

    • 1.x : Livello principiante. I pendii non superano i 30°. I passaggi non sono mai troppo stretti. Il dislivello è inferiore a 800m.
    • 2.x : Poche difficoltà tecniche. I pendii non superano i 35°.
    • 3.x : Sono presenti dei passaggi tecnici. Pendi lunghi a 35°, qualche breve passaggio a 40-45°.
    • 4.x : Ski di canale o di pendio ripido: Pendii a 40 o 45° per più di 200m.
    • 5.x : Pendii a 45°/50° per più di 300m o più di 50° su 100m.

    Vedere anche l'aiuto su difficoltà sciistica .

    Difficoltà ciaspole

    Gradi di difficoltà ciaspole:

    • R1 : Pendenza debole (<20°) e segni frequenti.
    • **R2 ** : Unmarked, less-traveled routes on gentle slopes (<20°). No switchbacks required to move uphill.
    • R3 : Itinerari con pendii più ripidi e più esposti (<30&deg;), whichmayrequireswitchbacksinthetrail.<span=""></30&deg;),>
    • R4 : Similar as R3 but steeper (<40°). On harder snowpacks it may be necessary to remove the snowshoes, or use snowshoe crampons.
    • R5 : Itinerari su pendii molto ripidi (corti tratti >40&deg; o lunghe sezioni >35&deg;), necessita ramponi, picozza o corda (couloir, cresta affilata o esposta, falaisia, etc.). Lunghi omogenei pendii >35&deg; senza ostacoli sono anche valutati R5.

    Attenzione! If most of the route is too difficult for snowshoes, or if snowshoeing is used for approach purposes, then the route should be graded as an alpine route (select the appropriate activity as well). If the route is borderline, both activities can be selected.

    Difficoltà via ferrata

    Difficoltà per le vie ferrate:

    • K1: description_rating_via_ferrata_K1
    • K2: description_rating_via_ferrata_K2
    • K3: description_rating_via_ferrata_K3
    • K4: description_rating_via_ferrata_K4
    • K5: description_rating_via_ferrata_K5
    • K6: description_rating_via_ferrata_K6

    Vedere anche l'aiuto su via ferrata grades

    Itinerario seguito

    Documenti associati (itinerario, waypoint, libri...)

    • Digitare una parte significativa del nome del documento. Per un itinerario, digitare il nome della cima. E' anche possibile adre il numero del documento che compare nel URL.
    • Cliccare sul documento da associare all'interno della lista di proposte.
    • For a route, the list of documents contains the routes associated to the selected summit or its sub-summits. Select the desired route.
    • E' anche possibile inserire l'ID del documento che si trova nel URL. Per esempio per l'itinerario https://www.camptocamp.org/routes/57510/fr/triangle-du-pelago-eperon-nw-voie-demenge, l'ID è 57510.

    If you have mistakenly associated a document, you cannot de-associate it by yourself. You have to ask the guidebook moderators:

    • Aggiungere un commento a questo documento e scrivere "@Moderation_topoguide" al inizio del messaggio. Questo avviserà automaticamente i moderatori.
    • Descrivi il problema e mandi il messaggio.

    Participanti registrati

    I partecipanti registrati possono essere associati alla gita, cosi possono modificare la gita ed aggiungerci delle foto.

    Commentaires

    Se connecter pour poster un commentaire

    Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0

    Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.

    Imprimé le 26 juillet 2025 04:41

    Camptocamp.org

    Contrôlez l'utilisation de vos données personnelles

    Notre site Web utilise des cookies fournis par nous et par des tiers. Certains cookies sont nécessaires au fonctionnement du site Web, tandis que d'autres peuvent être ajustés par vous à tout moment, en particulier ceux qui nous permettent de comprendre les performances de notre site Web et de vous fournir des fonctionnalités de médias sociaux. Vous pouvez les accepter ou les refuser tous ou bien paramétrer vos choix.
    Paramétrage des cookies

    Cookies nécessaires

    Les cookies nécessaires sont indispensables au bon fonctionnement de notre site Web et ne peuvent pas être désactivés. Ils sont envoyés à votre ordinateur ou à votre appareil lorsque vous demandez une action ou un service spécifiques, par exemple lorsque vous vous connectez, remplissez un formulaire ou définissez vos préférences en matière de cookies. Si vous configurez votre navigateur de façon à bloquer ces cookies ou à vous avertir de l'existence de ces derniers, notre site Web ne fonctionnera pas intégralement.

    Cookies statistiques

    Grâce aux cookies statistiques ou analytiques, fournis par nous et d'autres sociétés, nous pouvons compter les visites sur notre site Web et connaître les sources de trafic. Les données que nous obtenons nous aident à comprendre ce que les visiteurs aiment et améliorer le site Web. Si vous ne les acceptez pas, nous ne pourrons pas améliorer votre expérience.

    Cookies sociaux

    Ces cookies permettent d’interagir depuis le site camptocamp.org avec les modules sociaux et de partager les contenus du site avec d’autres personnes ou de les informer de votre consultation ou opinion sur celui-ci, lorsque vous cliquez sur le module "Partager" par exemple. En désactivant ces cookies, vous ne pourrez plus partager les contenus de camptocamp.org depuis le site camptocamp.org sur les réseaux sociaux.