Rifugio Pirlo allo Spino
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Sous-points de passage
Livres
Articles
Images
Il Rifugio Pirlo allo Spino è situato nell’entroterra gardesano, non lontano dal Passo Spino.
Il fabbricato, che fu sede della caserma della Guardia di Finanza e, durante la Grande Guerra, caposaldo della linea arretrata del Fronte Italiano, è stato restaurato e trasformato in Rifugio Alpino, grazie ai lavori iniziati nel 1965 dai volontari del CAI Salò.
Description
Proprietà CAI Salò
Info
Gestione OMG
amicispino@yahoo.it
tel rifugio +39.0365.651177
Accès
Da Toscolano Maderno
Dalla località di Gaino, facilmente raggiungibile da Toscolano Maderno, si comincia a risalire con il segnavia 20 la Valle delle Camerate che si apre tra le pareti del Monte Castello e del Monte Pizzoccolo. Dopo averlo costeggiato per un tratto, il percorso porta ad attraversare il torrente con un ponte guadagnando il versante opposto della valle. Da qui si procede seguendo il segnavia N° 2 che prende quota aggirando le pendici del Monte Pizzocolo fino ai pascoli di Persegno. Ora si segue il tracciato con il fondo sconnesso che, tralasciando la deviazione per Maernio, conduce fino alla cascina Palazzo Archesane (816m). Da Toscolano Maderno si seguono le indicazioni per Monte Maderno imboccando poi la strada sterrata che porta a S. Urbano (872m). Inoltrandosi lungo un sentiero in piano si raggiunge con il segnavia 8 la località Pirello (1030m, 40min) da dove si continua tra boschi di castagni e di faggi fino al Passo di Spino (1160m, 1h e 50min) e quindi al rifugio.
Lasciata l’automobile si procede su una mulattiera che compiendo alcune serpentine si inoltra in un fitto bosco raggiungendo il Passo di Spino (1160m). Da qui si imbocca la strada sterrata che verso destra conduce al RifugioPirlo (1165m; 50min, T), di proprietà della Sezione del CAI Salò.
Da San Michele
Da Gardone Riviera o da Salò si sale fino a San Michele: in prossimità del Ristorante Colomber, vi sono due possibilità. 1) seguire a sinistra la strada sterrata fino alla località Verghere (500m ca) dove si lascia l’auto e si imbocca il sentiero contrassegnato dal segnavia N° 1 che lambisce il corso del Torrente Barbarano. Poco prima della Malga Gemelle (960m, 1h e30min) vi è un bivio, il sentiero di destra sale fino ad incontrare il segnavia N° 8 che porta al passo Spino, mentre quello di sinistra sale verso il vicino Rifugio Pirlo allo Spino (1h e 50min). Da ricordare inoltre che lungo il sentiero N° 1 prima della deviazione per Malga Gemelle vi è la deviazione a sinistra che conduce all’attacco della via attrezzata denominata Spigolo della Bandiera.
La via è da percorrere solo con set da ferrata. L’arrivo della via ferrata è poco sotto la bandiera del Rifugio Pirlo. 2) seguire a destra la strada asfaltata per circa 800 metri al termine dell’asfalto a sinistra sale la strada sterrata percorribile con autovetture, che porta al parcheggio in Località Pirello (circa 5 Km) segnavia N° 8.
Dal Parcheggio del Pirello lasciata l’auto si prende la strada che sale ripida per il primo tratto fino alle pendici del Dosso Prade. Da qui sempre tenendo la sinistra superata la sbarra in metallo si segue la pianeggiante strada che conduce al Passo Spino e successivamente al Rifugio (dal Parcheggio 45-50 min.).
Per chi vuole salire a piedi da San Michele si segua lo stesso itinerario fino all’inizio della strada sterrata, qui si prosegue ancora diritti per 100 metri e in prossimità di un piccolo parcheggio a sinistra inizia il sentiero che sale fino al parcheggio segnavia N° 8. (Da San Michele 1.45 – 2.00).
Itinéraires associés
Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 3 août 2025 06:40