Gran Sasso d'Italia - Corno Piccolo
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Sous-points de passage
Livres
Articles
Description
Si eleva a NW della Vetta Occidentale del Corno Grande, dal quale è separato dalla Sella Due Corni. Dalla vetta del Corno Piccolo dipartono tre creste :
- CRESTA NE - scende sui pascoli dell'Arapietra vicino la seggiovia di Prati di Tivo;
- CRESTA S - dopo una serie di torri va a finire sulla Sella Due Corni;
- CRESTA W - con tre maestose sporgenze scende sulla Val Maone.
La parete est si affaccia sul Vallone delle Cornacchie, la parete nord abbraccia Prati di Tivo e la Valle del Vomano, la parete sud guarda il Vallone dei Ginepri e il Pizzo Intermesoli.
Il versante orientale del Corno Piccolo ha caratteristiche profondamente diverse rispetto a quello settentrionale e occidentale; là una serie di placche a balze, qui una lunga parete frastagliata, verticale, formata da più pilastri che ricorda in piccolo la Sud della Marmolada o la Presolana. Tutti gli itinerari sono atletici e alpinistici.
Il lato W del Corno Piccolo offre forse scorci suggestivi, con la sfuggita di enormi placche, solcate da fessure. Gli itinerari storici percorrono le linee di maggior debolezza, quelli più recenti le placche compattissime: in entrambi i casi attrezzatura quasi sempre rarefatta e ingaggio garantito.
Gli Aquilotti stanno al Gran Sasso come i Ragni alle Grigne e gli Scoiattoli alle Dolomiti. Però nessuno, fuori dal ristretto ambito locale, li conosce: un altro grave esempio dell'ingiusta emarginazione che hanno dovuto subire il massiccio appenninico e i suoi esploratori ? Basta percorrere qualche via degli Aquilotti per capire tutto il valore e le capacità dei silenziosi arrampicatori abruzzesi, i cui nomi pian piano diventano familiari, entrando nella storia del massiccio.
Storia
- 1a ascensione : 8 settembre 1887 - Enrico Abbate, Giovanni Acitelli. Salita per la via normale versante N, discesa la via normale versante S.
- 1a ascensione invernale : 8 febbraio 1893 - Enrico Abbate, Giovanni Acitelli, Luigi Castrati, Carlo Gavilli, Orlando Gualerzi.
Bibliografia
- Prima ascensione del Corno Piccolo per E. Abbate, Bollettino CAI, vol. 21, 1887, no54, p.180-188 : racconto dei tentativi e della 1a salita.
- Prima ascensione iemale del Corno Piccolo per E. Abbate, Rivista Mensile CAI, vol. 12, 1893, no 3, p. 65-68 : racconto della 1a salita invernale.
Itinéraires associés
Rocher haute montagne
Neige, glace et mixte




Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 28 juillet 2025 08:05