Rifugio Prabello
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Sous-points de passage
Livres
Articles
Images
Période de gardiennage
Aperto week end e festivi, apertura continuata luglio e agosto
Description
Ex Caserma della Guardia di Finanza, è in gestione al CAI Monteolimpino, Sottosezione del CAI Como.
Accès
Da CABBIO in Valle di Muggio (Svizzera) T, 1h30–2h00 - MTB: BC, ciclabilità 90%
Dal valico di Maslianico/Pizzamiglio per Vacallo oppure da Mendrisio per Castel San Pietro; dirigetevi poi verso Morbio Superiore e da lì verso la valle di Muggio.
Dopo Caneggio e Bruzella arrivate a Cabbio ma non entrate subito in paese, proseguite fino ad incontrare sulla destra un’altra strada in ripida salita che porta al piazzale della chiesa con un ampio parcheggio. Lasciato il veicolo, salite le scale ed alla prima possibilità prendete a sinistra, passando attraverso le case e sotto un portico; continuate sull’asfalto finchè un bivio vi farà scegliere fra destra e sinistra: se scegliete la strada di destra arriverete su sentiero fino all’alpeggio di Arla, superato il quale avrete l’impressione di essere quasi arrivati ma dovrete camminare ancora un bel po’; a sinistra invece la via verso l'Alpe Bonello è ampia ed agevole, prosegue asfaltata in buona pendenza e poco dopo gradualmente diventa sterrata. Arrivati alla fattoria dell'Alpe Bonello, proseguite tenendo la destra fino all’ex posto di confine (superate eventuali sbarramenti per il bestiame); al cancello / confine di Stato (*), svoltate a destra in ripida salita, seguendo idealmente la linea di confine marcata fra il bosco a sx (I) ed i prati a dx (CH). Continuate a salire per una decina di minuti senza cedere alla tentazione delle tracce o sentierini che vedrete dipartirsi sulla vostra sinistra, seguite i segnavia bianco-rossi fino a quello che vi porterà fuori dal bosco tenendo la costa sinistra e camminando sul pendìo erboso e panoramico su Lago di Como e Valle Intelvi, in poco più di 5 minuti arriverete al Prabello. Variante (molto) più lunga ma con (molta) meno salita: alla ex-caserma delle Guardie di Confine (Bonello) tenete la destra sull’ampio sentiero che taglia in costa tutto il pendìo, fino ad arrivare ad un punto panoramico dove dovrete svoltare tutto a sinistra infilandovi nel bosco (nuovamente in territorio Italiano). Il sentiero vi porterà fino sotto al Rifugio Prabello, che troverete sulla vostra sinistra al di sopra di un bosco di larici; calcolate una mezz'ora in più.
Da CASASCO D'INTELVI T, 40 minuti - MTB MC
Attraversato in auto lo stretto centro di Casasco, lascerete sulla destra l’ultima sorgente e continuate il viaggio fra bosco e panorama, individuando ad una curva il Prabello in lontananza; con prudenza procedete sulla strada ignorando la stradina sterrata a sinistra, seguite il cartello rosso e giungerete al Piano delle Alpi, parcheggio.
Di fronte alla Trattoria infilatevi nel bosco seguendo la carrareccia che, prendendo a destra al primo bivio, in 35-45 minuti vi porterà al Prabello. Se invece andrete a sinistra, camminerete sempre su ampia ed agevole carrareccia anche nel bosco, impiegando però un'ora a salire.
Scorciatoia: A Castiglione Intelvi svoltate a sinistra verso Cerano / Schignano - anche questa strada è la "SP15 di Erbonne"; un paio di km dopo troverete un bivio senza indicazioni: svoltate a destra, scoprirete che anche questa è la SP 15 di Erbonne (.....) seguendo la quale arriverete a Casasco senza passare da San Fedele
Da SCHIGNANO - frazione POSA T, 1h30 - MTB: BC
Dalla SS340 svoltate poco prima di Argegno, a sinistra verso Schignano/Cerano - anche questa è la SP 15 di Erbonne. In centro paese (prima dei bar sulla destra) svoltate a sinistra verso Perla – Vesbio – Posa (vedrete le scuole poco sopra); un sentiero per il Prabello si diparte già dalla frazione Perla ma preferiamo suggerirvi la salita dalla larga carrareccia che parte dalla frazione Posa (dopo Vesbio), e sale dapprima nel bosco, poi dopo la frazione Treviglio con maggiori scorci panoramici soprattutto verso la località Crocette.
Dal BISBINO (Cà Bossi) T, 2h45 - MTB: MC, 1h30
dalla località Cà Bossi-Alpe Piella 1188m, sulla strada Cernobbio-Bisbino, per strada silvopastorale e sentiero segnalato n°1 (Via dei Monti Lariani), percorribile anche in MTB.
Seguite l’ampia strada sterrata, passerete davanti a tutti i rifugi citati e dopo il Binate terrete idealmente la sinistra verso la località Crocette, superata la quale risalirete (ora sul versante destro, verso la Valle Intelvi) la strada militare, ridiscenderete poi fino ad un bivio dove svoltando a sinistra (cartello rosso) arriverete in dieci minuti al Prabello.
Da SCUDELLATE T, 2h30
Dopo il cimitero proseguite fino al ponte che segna il confine di Stato, oltrepassando il quale giungerete ad Erbonne; da lì dovrete proseguire un paio di km verso Casasco/San Fedele fino a giungere al Piano delle Alpi, dove avrete due possibilità:
1) seguire le indicazioni verso destra prima della Trattoria, per il passo del Bonello, dove raggiungerete dal lato italiano il cancello che segna il confine; proseguite come descritto nel precedente itinerario; questa via è più lunga della seguente.
2) di fronte alla Trattoria entrate nel bosco seguendo la stradina sterrata ed iniziate la salita, osservando le indicazioni dei cartelli rossi arriverete in 35-45 minuti al Rifugio. NB: nel bosco, al primo bivio della carrareccia tenete la destra. Se invece andrete a sinistra, camminerete sempre su ampia ed agevole carrareccia anche nel bosco, impiegando però un'ora a salire.
In MTB da COMO via lago e funivia
Caricate la bici sul battello per Argegno; ad Argegno prendete la funivia per Pigra, e caricate anche la vostra MTB.
Da Pigra 880m si segue la carrozzabile sino a San Fedele d'Intelvi 779m. Giunti sulla Argegno-Porlezza si svolta a destra per Porlezza e dopo circa 200 metri si prende a sinistra per Casasco. Ivi si prende a destra per Orimento e si pedala per tre chilometri. A Monticelli si abbandona la strada e si imbocca la mulattiera a sinistra per Ermogna-Pian delle Alpi. Si prosegue a mezza costa nel bosco e, ignorata la deviazione a destra per la Capanna Giuseppe e Bruno, si transita per gli alpeggi di Carolzo (1100m) ed Ermogna (1100m). Giunti ad Ermogna si percorre la mulattiera in direzione Pian delle Alpi e rientrati nel bosco si prosegue in discesa su mulattiera per altri due chilometri. In vista della vasta distesa dell'Alpe si lascia la mulattiera svoltando a destra per arrivare subito a Pian delle Alpi (detto anche Alpe Cerano).
Navigazione Lago di Como
Funivia Argegno-Pigra: tel. 031 821 344
Via dei Monti Lariani
Da Cernobbio a Sorico, 125 km lungo le montagne della sponda occidentale del Lario, con difficoltà escursionistica elementare.
Il percorso è suddiviso in 4 tappe, segnavia rosso bianco/rosso numerati.
Consigliabile suddividere il percorso in 6 tappe meno impegnative. Il Rifugio Prabello è possibile posto tappa per la ripartenza verso la Valle Intelvi.
- 1^ tappa: Cernobbio - M. Bisbino - Rif. Murelli - Rif. Prabello - Cap. Bruno - Rif. Cristè - San Fedele Intelvi (28 km segnavia 1)
Da Cernobbio a Rovenna si può usufruire del bus di linea. - 2^ tappa: San Fedele - Rif. Boffalora - Paullo - Loc. Croce (Albergo Adler – tel. 0344 32171) - Grandola e Uniti (Hotel Merloni – tel. 0344 32012) - Menaggio (26 km segnavia 2).
- 3^ tappa: Grandola - Breglia - Carcente - San Domenico - Labbio - San Bernardo - Catasco - Garzeno (24 km segnavia 3).
- 4^ tappa: Garzeno - S.Anna - Rif. Vincino - Dosso del Liro (Ostello 25 letti 0344 89941) - Peglio (Trattoria Falco 25 letti 0344 85444) (24 km segnavia 4A).
- 4^ tappa bis: Peglio - Livo - Ponte di Dangri - Rif. Dalco - Sorico (22 km segnavia 4B).
Itinéraires associés
Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 25 juillet 2025 22:35