Rifugio Genova Figari
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Sous-points de passage
Livres
Articles
Période de gardiennage
Dal 15 giugno al 15 settembre
Description
Il rifugio Genova-Figari sorge tra due laghi: il Brocan, lago alpino naturale e l’invaso artificiale del Chiotàs, uno dei più grandi d’Europa. E’ stato donato dall’Enel nel 1981 al CAI di Genova sez. Ligure a sostituzione del vecchio rifugio sommerso dall’acqua dell’invaso stesso. Unisce, alla splendida natura che lo circonda, un’opera di ingegneria umana notevole.
Al primo piano le camerette a due, tre e quattro posti. Al secondo piano due dormitori a dieci posti e una camera a otto posti. Bagni e docce si trovano ai primi due piani della struttura.
Il rifugio è aperto continuativamente dal 15 giugno al 15 settembre, su prenotazione nei restanti periodi e week end.
Coordinate UTM32/WGS84: 0366805, 4891109
Posto tappa GTA, comoda sosta della Via Alpina.
Info
Gestore
Dario Giorsetti
Cell. +39 340 4614189
gestore@rifugiogenova.it
Traversate verso altri rifugi:
-
Al rifugio Soria (1840 m.), tel. 0171 97 83 82, per il colle di Finestrelle (2463 m), difficoltà E, ore 3.00.
-
Al rifugio Morelli (2430 m.), tel.0171 97 394 per il colle di Chiapuos (2526 m), difficoltà E, ore 3.30.
-
Al rifugio Remondino (2430 m.), tel. 0171 97 327, per il passo di Brocan , (2892 m.) difficoltà E, ore 4.00.
-
Al rifugio Cougourde (2090 m.), tel. 0033 493 03 26 00 attraverso il colle della Rovina (2724 m.) difficoltà EE, ore 4.30
Traversata del Parco delle Alpi Marittime:
- 1° giorno: Salita al rifugio Livio Bianco (1910 m.) da S. Anna di Valdieri (1000 m.), 3 ore.
- 2° giorno: Traversata al rifugio Questa (2388 m.) per il Colle della Paur (2890 m.), 7-8 ore.
- 3° giorno: Traversata al rifugio Remondino (2430 m.) per il Colletto di Valasco (2429 m.) e il Pian della Casa (1743 m.), 5-6 ore.
- 4° giorno: Traversata al rifugio Genova (2015 m.) per il Passo Brocan (2892 m.) 3 ore o per il Passo dei Detriti e Cima Sud dell'Argentera (3297 m.) 6-8 ore.
- 5° giorno: Rientro su Terme di Valdieri (1368 m.) per il Passo di Chiapous (2526 m.), 4-5 ore, discesa a S. Anna.
Il rientro da Terme di Valdieri a Sant’ Anna è effettuabile con mezzi pubblici. E’ comunque possibile abbreviarlo o allungarlo a seconda del tempo a disposizione ed effettuarlo per chi proviene dalla Francia con partenza da Isola 2000 o Le Boréon comprendendo dei tratti nel parco francese del Mercantour, confinante.
Le tappe percorrono soprattutto sentieri facili e ben segnalati. Alcuni tratti sono su pietraia ma sempre ben individuabili grazie a segnali in pietra e vernice.
Bibliografia
- Inaugurazione del Rifugio Genova all'Argentera, Rivista Mensile CAI, vol. 17, 1898, no10, p. 447-448.
Accès
- dal Lago della Rovina, 1h30
Possibilità di navetta che effettua un trasporto fino alla sommità della diga da cui si raggiunge il rifugio in 30min su terreno pianeggiante.
Itinéraires associés
Randonnée / Trail
Rocher haute montagne
Ski, surf


Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 28 juin 2025 08:56