Grigna Settentrionale / Grignone : Da Balisio per il Pialeràl con discesa nella Val Cugnoletta attraverso il Passo del Zapel e rientro a Baiedo dal rifugio Riva
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Livres
Itinéraires
Articles
Images
Rapports incidents/accidents
Description
Salita
Lasciata la macchina nei pressi della chiesetta votiva, proseguire a sinistra per la strada agricola che, costeggiando il fiume, termina dove si incontra la traversata bassa che unisce il Pialeral con i Resinelli. Prendere a destra il sentiero nel bosco che in mezzora porta ad incontrare la strada che sale da Pasturo e in seguito al Pialeral. Fin qui spesso gli sci vengono portati sullo zaino. Dal Pialeral salire in direzione NW lungo un'evidente costone che porta alle Baite dei Comolli 1852m. Ora il pendio si fa molto ripido e con traccia pistata conviene salire sci in spalla la traccia invernale (consigliata con rischio valanghe) puntando direttamente alla cresta NE che unisce il Pizzo della Pieve con il Grignone. Seguendo la stessa cresta in direzione SW (attenzione alle cornici!) si arriva in vetta.
Discesa
Dal rifugio portarsi sul lato Nord e immettersi nello stretto canalino attrezzato con catene che scende verso la Bogani; appena possibile obliquare a destra con direzione NE e oltrepassando l'evidente sperone roccioso immettersi nella via del nevaio. Volendo si puo giungere a questo punto anche partendo direttamente dalla cresta dove sbuca l'itinerario della via del nevaio. Seguendo il vallone portarsi all'evidente Passo del Zapel (1913m). Ancora con direzione NE scendere la Val Cugnoletta prestando attenzione alle possibili scariche dai pendii laterali. Il tratto chiave lo si incontra quasi alla fine del canale dove a seconda dell'innevamento si può rendere necessario attrezzare una doppia. Al termine del canale con direzione SE ai piedi della parete Fasana raggiungere il sentiero ( non sempre evidente ) che porta con numerosi saliscendi al Rifugio Riva. Da qui per mulattiera a Baiedo
Remarques
Entra in condizioni veramente molto raramente !!
Discesa effettuabile SOLO con condizioni assolutamente sicure del manto nevoso e a condizione che i pendii laterali abbiano già scaricato. E' meglio che il sentiero di rientro al Rifugio Riva sia privo di neve; prestare attenzione anche in in un paio di canali ad eventuali scaricamenti dalla parete Fasana.
Matériel
Corda Piccozza e Ramponi
Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 15 août 2025 04:16