Arvigrat : Versante WNW
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Livres
Itinéraires
Articles
Images
Rapports incidents/accidents
Description
Salita
A Sand si posteggia di fronte ad un Esposizione d'automobili sulla cantonale per Kerns. Si costeggia l'Esposizione a sinistra ed in breve si è fuori dal paese. Si calzano gli sci e si risalgono pendii aperti in direzione sud-est. Si attraversa una strada che porta ad una stalla poco più in alto. Si passa a fianco di quest'ultima e si prosegue nella stessa direzione su terreno poco inclinato. Uno strappo più ripido ci porta ad altre, case raggiunte anch'esse da una piccola strada.
Continuando sempre in direzione sud-est è un susseguirsi di radure e case in ambiente piacevolissimo su terreno sostenuto che consente di prendere quota rapidamente. A Schwandi si incrociano le tracce di chi è salito da Kerns. Da quest'alpe la pendenza del terreno coserva fino in vetta un tono sempre frizzante. Giunti alla bella baita di Ruedlen m.1269 è possibile osservare quello che possiamo definire il tratto chiave del percorso. Il ripido pendio canale che in ottime e sicure condizioni di innevamento è possibile percorrere in discesa.In salita è conveniente, giunti alla sua base, seguire verso sinistra il ripido sentiero nel bosco che porta alla baita Eggi m.1565.
A monte di questa si piega verso sud per riprendere i ripidi e aperti pendii (fantastici in discesa) del versante ovest dell'Arvigrat. Si prosegue costeggiando il bosco alla propria sinistra salendo ed in breve si giunge all'Arvihutte. La croce ormai prossima non individua la sommità dell'Arvigrat che rimane invisibile fino a pochi metri di distanza e che dal rifugio è raggiungibile sci ai piedi in ca. 20-30 minuti.
Discesa
Per l'itinerario di salita.
Remarques
- In discesa si può "rettificare" in alcuni punti l'itinerario di salita percorrendo tratti più ripidi (per esempio non ripassando più da Eggi) il che comporta un innalzamento del grado di difficoltà sciistica a S4.
- La favorevole esposizone dei pendii permette di sciare in neve polverosa o farinosa fino a bassa quota.
Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 11 août 2025 03:30