Piz Malmurainza : Traversata Tschlin-Acla da Fans(Engadina-Samnaun)
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Livres
Itinéraires
Articles
Images
Rapports incidents/accidents
Description
Si parcheggia nei pressi della chiesa a monte di Tschlin e si segue la strada verso N che attraversa la gola delle Val Puntisot; si continua verso NE seguendo più o meno il tracciato stradale, a circa 1700 di quota lo si lascia per risalire un bel pendio in direzione N per Plan da Gisep. Sempre verso N, pendii a volte sostenuti, per superare a circa m 2240,tra i pascoli dell’Alp Tea, la dorsale E del Malmurainza ed immettersi, divallando leggermente, nel Fops. Si sta sul suo fondo e salendo si piega progressivamente verso W per raggiungere la comba della Grava. Prendendo quota i pendii diventano progressivamente più ripidi, lasciare a destra la Fuorcla d’Alp, m 2809, e continuare verso W puntando alla cresta N della nostra meta. Raggiungere la cresta pochi metri prima della vetta che generalmente si raggiunge a piedi (ma da cui è possibile partire con gli sci). Piccola croce con libretto di vetta in scatola di plastica.
DISCESA:
Scendere sull’itinerario di salita sino a quota 2900 ca., a monte della Fuorcla d’Alp dove è possibile affacciarsi sul versante N verso la Val Sampuoir. Passare la cornice a volte presente e sciare sul ripido pendio sottostante esposto in pieno N. Più in basso dove l’inclinazione diminuisce tenersi sul dosso N della quota 2588 per scendere con bellissima sciata su ottimi pendii sino al fondo valle. Passare vicino ad una baita, superare un ponticello e portarsi sulla sinistra orografica del torrente. Lungo questo lato poco pendente sino al ponte quotato 1910 che permette di superare nuovamente il torrente e prendere la stradina che degradando molto dolcemente percorre tutta la Val Sampuoir stando alti sul torrente stesso. Per raggiungere la strada asfaltata ci sono 2 possibilità:
• il sentiero estivo non visibile facilmente con molta neve(soprattutto scomodo), non ben manutenutato.
• Il canale da valanga che si incrocia poco prima del sentiero, a condizione che la neve sia sciabile e non a blocchi.
Remarques
Partendo dalla cima con gli sci la difficoltà sciistica sale a 3.2/3.3. I pendii più ripidi (30°-35°) si limitano ai primi 200-300 m di dislivello sotto la cima stessa.
Il versante N è in alcuni tratti travagliato dalle grandi valanghe di fondo primaverili di cui bisogna tener conto quando si decide di andare.
Matériel
Accès en transport en commun
We didn't find any public transport stop point in a 5 km foot range from any route access point.
Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 4 août 2025 23:23