Pizzo Balzetto : Via dello spirito
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Livres
Itinéraires
Articles
Rapports incidents/accidents
La salita ha un dislivello di 750 m e si può dividere in due parti: la prima è costituita da una serie di diedri e fessure, che superano la zona più compatta e verticale. Al di sopra degli strapiombi, che si aggirano a sinistra, inizia una zona più articolata di crestine e spigoli, intervallati da zone erbose, che rendono l'arrampicata molto discontinua. Si esce sull'affilata cresta terminale da cui ci si cala con una doppia, per raggiungere la sommità e la via di discesa. La via presenta nella prima parte una chiodatura mista e interseca una via moderna di difficoltà similari, che termina sotto gli strapiombi. Nella prima parte tutte le soste sono con anello resinato; possibilità di trovare bagnati i primi tiri nel diedro.
Historique de l'itinéraire
G.Zryd, H.Baltig 1960
Description
Avvicinamento
Da Pranzaira si sale in funivia o per sentiero fino alla diga dell'Albigna. Attraversatala interamente, si abbandona il sentiero per la Capanna e si devia a sinistra, per una zona di blocchi e roccette, in leggera ascesa, fino a entrare nel canale che porta all'attacco, che è sul fondo dello stesso. Ignorare i fix della via moderna che attacca sulla parete di sinistra. Mezz'ora dall'arrivo della funivia (due ore abbondanti se si sale a piedi da Pranzaira)
Via
- 1° TIRO
Risalire il diedro senza incontrare rilevanti difficoltà, prestando attenzione alla roccia un po' instabile e ciuffi d'erba scivolosi. Sostare al di sotto di uno strapiombetto su vecchi chiodi (III e IV-). - 2° TIRO
Superare direttamente lo strapiombetto e poi, con un passo delicato, traversare a sinistra e continuare più facilmente andando a sostare al di sotto di alcuni evidenti strapiombi gialli (IV+ e IV). - 3° TIRO
Facilmente si procede ancora verso sinistra raggiungendo uno spigoletto che permette di salire presso lo sbocco di un canale franoso. Qui inizia il percorso della variante: lasciando la via originale sulla sinistra, seguire gli spit che superano un saltino sul bordo sinistro del canale e che conducono ad una sosta alla base di una parete verticale (III e IV. Il tiro è molto lungo, ma è possibile spezzarlo presso lo sbocco del canale). - 4° TIRO
Seguendo gli spit sulla destra, salire direttamente la parete e vicere un passo leggermente strapiombante fino a raggiungere la sosta successiva (V). - 5° TIRO
Ancora dritti in parete, piegando decisamente a sinistra nella parte alta andando a raggiungere il filo dello spigolo su cui si sviluppa la via originale e presso il quale si sosta (V). - 6° TIRO
Salire lungo il filo dell'aereo spigolo roccioso e superare un marcato risalto poggiando sul versante sinistro dello stesso (III+).
Proseguire con percorso via via più facile risalendo il lato sinistro dello spigolo fino a tornare presso il suo filo, in questo punto pittosto tondeggiante ed adagiato (III e II).
Da qui in poi si può anche procedere in conserva perchè le difficoltà diventano minime (in alcuni tratti si cammina e in altri si arrampica su difficoltà di II e III). Il percorso è comunque molto logico ed è difficile sbagliare.
Più avanti si supera un ripido muro (qui abbiamo fatto un tiro di corda di IV-), poi un altro tratto facile adduce al passaggio più caratteristico di tutta la salita: improvvisamente lo spigolo si assottiglia a lama di coltello estremamente aereo. Con un primo tiro di corda si supera un tratto poco ripido (III, sosta su un vecchio chiodo sul lato destro dello spigolo), poi si continua su un'esposta placchetta restando leggermente a sinistra (III+).
L'ultimo tratto di percorso non presenta altri punti delicati fino alla sommità dell'anticima Ovest del pizzo Balzetto.
Per raggiungere la vetta vera e propria, seguire l'esile crestina rocciosa che collega le due punte: essa presenta un passo piuttosto delicato che abbiamo superato stando a cavalcioni della stessa. Dove la cresta si allarga, scendere verso destra con una doppia da 25 m alla cengia sottostante (chiodi in loco) e senza altre difficoltà salire il diedrino poco pronunciato che termina presso la vetta vera e propria (E' possibile evitare questa discesa in doppia per proseguire ancora in cresta fino ad incontrare un curioso corno roccioso detto "corno del rinoceronte" ed utilizzarlo come ancoraggio per una doppia nel vuoto molto emozionante).
4/5 ore per la via.
Discesa
Dalla sommità si scende in arrampicata sul versante opposto (ESE), lungo rampe e diedrini (II grado) fino a raggiungere la calata che consente di arrivare a un intaglio. Da qui ancora in doppia e con facile arrampicata si perviene alla conoide che consente di raggiungere il sentiero per il Passo di Casnile e la Capanna Albigna, da cui si scende alla diga. 2 ore per la discesa alla funivia (tre abbondanti fino a Pranzaira)
Remarques
- Accesso stradale: Lecco Chiavenna Dogana di Castasegna Pranzaira (partenza della funivia)
-
Logistica: Capanna Albigna, 2331 m, raggiungibile in 40 minuti dall'arrivo della funivia, in 2h30' da Pranzaira (tel. 0041 81 8221405)
-
Grandiosa parete, molto articolata, che precipita sul versante bregagliotto con un salto di quasi duemila metri, interrotto a metà da una terrazza detritica su cui si accumula la neve: di qui partono tutti gli itinerari, tra cui la via dello Spirito (così denominata perché lambisce un curioso rilievo della roccia che assume le sembianze di un viso) che è sicuramente la più interessante e ripetuta. L'altra grande via che risaliva il versante nordovest, la Giovanoli, sembra essere interessata da frane sempre più consistenti, che ne hanno progressivamente deteriorato il tracciato, rendendolo probabilmente molto pericoloso. I canali che separano i pilastri sono risaliti raramente in inverno da complessi percorsi di misto
Matériel
Una scelta completa di dadi e friends.
Ressources externes
Bonacossa - Rossi, Masino Bregaglia Disgrazia, CAI-TCI 1975
R.Rossi, Giacomelli, Albigna, Ed. Albatros
![Schizzo Via dello spirito [M4N] Schizzo Via dello spirito [M4N]](https://media.camptocamp.org/c2corg-active/1310042249_1975971523MI.jpg)
![Schizzo Via dello spirito [M4N] Schizzo Via dello spirito [M4N]](https://media.camptocamp.org/c2corg-active/1310042256_1627556451MI.jpg)
Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 13 août 2025 23:30