Müeterlishorn : Da Gotscheneralpsee per il Blauberg gletscher e discesa su spitz stein
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Livres
Itinéraires
Articles
Images
Rapports incidents/accidents
Description
Salita
Al termine della strada che percorre la valle di Goschener si erge il muraglione di una diga che si attraversa sul suo culmine. Al suo termine si risale ripidamente un pendio in direzione S, appena si è più alti di un salto di roccia si incomincia a compiere un lungo traverso ascendente in direzione SW sul versante ripido a picco sul lago, non esente da pericolo di valanghe. Raggiunti gli ampi e più tranquilli pendii di Alpergen si punta decisamente verso S. Quando il terreno si fa più sostenuto per raggiungere Alpergenplatten è meglio passare tra le pieghe di un modesto salto roccioso al di sopra del quale si incomincia a piegare verso SE sempre su splendidi e mai troppo ripidi pendii. Si intuisce perfettamente l’ingresso del bacino del Blauberg gletscher esposto ad W e chiuso tra coreografiche muraglie granitiche, lo si percorre interamente e poco prima della sella posta a S dell’Hinter Feldschijen si piega a S per raggiungere il piccolo intaglio, quota 3000 m ca., sulla cresta che collega le due cime del Mueterlishorn (molto ripidi gli ultimi metri). Tolti gli sci si percorre a piedi la cresta W, a tratti aerea, del Mueterlishorn Ost.
Discesa
Per l’itinerario di salita, oppure con condizioni sicure si punta subito alla sella posta a S dell’Hinter Feldschijen ai piedi della quale si apre uno splendido vallone con pendii eccezionalmente belli e a tratti sostenuti. Lo si percorre senza possibilità di errore in un ambiente fantastico; a circa 2650 m di quota lo si asseconda verso NW passando sotto l’articolato versante N dell’Hinter Feldschijen. A circa 2300 m di quota si compie con attenzione un traverso verso E su pendio ripido, sospeso su un salto di roccia, sotto lo sperone N del Vorder Feldschijen. Questo taglio permette di approdare ai bellissimo e ripido pendio sul lato E del versante di salita, lo si discende per la massima pendenza sino ad Alpergen e quindi con il traverso di andata sino alla diga.
Remarques
Itinerario non difficile e piuttosto intuitivo, i punti chiave dove porre attenzione sono il traverso sul lago, i primi metri di discesa sotto la sella come pure il traversino sotto lo sperone N del Vorder Feldschijen. La cresta per raggiungere la cima presenta a seconda dell’innevamento qualche passo non banale.
Matériel
Piacca e ramponi eventualmente per la cresta
Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 13 août 2025 12:23