Rio d'Alba : Compagni all'Alba
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Livres
Itinéraires
Articles
Images
Rapports incidents/accidents
Bella via, consigliata anche per l’inusuale posizione fiancheggiante una cascata. Estetica.
Ideale nelle calde giornate estive se non si vuole salire di quota.
Via spettacolare che corre a fianco alla cascata di Rio d'Alba, ben visibile da Premia.
Roccia stupenda a quarzi sporgenti.
Dal quarto tiro una breve calata con corda fissa permette di attraversare la cascata.
Periodo:
Da Maggio a settembre anche nelle giornate più calde e non dopo periodo piovosi. La via asciuga lentamente ma la cosa è in parte verificabile già dalla strada da Premia.
Historique de l'itinéraire
Apritori/Chiodatori
Jimmy Palermo, Tommaso Salvadori, Pietro Toniato, Davide Perelli, “Avanzi di Cantiere Climbing Posse”, estate 2009
Description
Accesso e attacco
Da Caciogno, tralasciando il sentiero che parte nei pressi del lavatoio, proseguire sulla strada che diventa poco dopo sterrata, raggiungendo due baite dalle quali in piano si imbocca un sentiero in direzione sud con vecchi segnali in vernice arancione.
Dopo 5/10 minuti, in una zona di grossi blocchi, si svolta a sinistra e poi a destra in salita(ometti) per poi infine ridiscendere alla base della cascata del Rio d'Alba. Attacco sulla destra della cascata guardando verso monte. 15 minuti.
Via
L1 | 5b | 55m | Placca e risalti |
L2 | 5c | 50m | Placca con diedro finale |
L3 | 6a | 55m | Placca d’ingresso delicata per raggiungere una zona più lavorata |
L4 | 5c | 50m | Placca lavoratissima a quarzi sporgenti Da questa sosta con una breve corda doppia si perviene ad una fissa che aiuta ad attraversare la cascata e porta sull’altra sponda dove pochi metri dopo si trova la sosta con due spezzoni di catena per canyoning. |
L5 | 6a+ | 50m | Dritti in placca fino ad un tettino che si supera direttamente |
L6 | 5c | 20m | Verso destra fino a rimontare un tettino e fessura fino in sosta (tipo canyoning) |
L7 | 6b | 50m | Tiro splendido in placca a quarzi con ingresso delicato e molto tecnico |
L8 | 5c | 45m | Dritti in placca verso una fascia verticale che si affronta centralmente tendendo poi verso destra |
L9 | 4c | 40m | Facile placca che porta alla fine della via |
Discesa
In doppia lungo la via riattraversando la cascata tra la sosta L4 e L5 o sfruttando tutte! le calate del canyoning che da L5 si svolgono lineari sulla destra idrografica (quest'ultima opzione molto consigliata in estate perchè permette una gran bella rinfrescata, ci si bagna ma è divertente!!!)
Remarques
Sviluppo
400 metri circa, 9 Lunghezze
Attrezzatura
Spit inox, anelli di calata.
Esposizione Ovest. Sole dalle 12:30
Matériel
2 mezze corde da 60 metri, 12 rinvii,

Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 15 août 2025 04:10