Monte Dosegù : dal Passo del Gavia
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Livres
Itinéraires
Articles
Rapports incidents/accidents
Description
Dal Rifugio Berni 2541m, scendere per pochi metri ad attraversare il torrente su di un ponticello in legno. Salire in direzione NE, passando di fianco al vecchio Rifugio Gavia (abbandonato) e per facili pendii puntare alla quota 2637m. Da qui scendere, andando verso E, per circa 80m di dislivello, nell’ ampia conca alla base dei salti rocciosi che sostengono il Ghiacciaio di Dosegù. Questo si raggiunge piegando decisamente a destra, verso SE, salendo per un ripido pendio morenico e traversando successivamente verso NE. Percorrere la prima parte del ghiacciaio verso NE, facile e poco crepacciata, attenendosi sulla sua sinistra orografica e raggiungere la curva di livello dei 3000m, sul vasto pianoro sotto le incombenti seraccate. Si piega nuovamente a destra e si sale un ripido pendio in direzione S di fianco alla seraccata; traversando in alto verso NE si supera il salto di seracchi sulla destra e si pone piede sulla parte superiore del ghiacciaio. Ora spostarsi progressivamente a sinistra (N), puntando alla vetta del Dosegù. Si giunge in questo modo alla base della ripida parete/valletta, posta sul versante SE della montagna. Salirla con attenzione (S4, per un centinaio di metri di dislivello), raggiungendo la cresta E a poche decine di metri dalla vetta. Lasciati gli sci, con facile percorso si arriva alla sommità (cornici!).
Se si hanno dubbi sul percorso della paretina finale, è possibile raggiungere la vetta percorrendo i pressi della cresta E. Essa deve essere raggiunta ad una sella nevosa a 3475m circa di quota. Il percorso della cresta, pur privo di difficoltà particolari, è più laborioso e spesso costringe a togliere gli sci molto prima della vetta.
Discesa: per il medesimo itinerario.
E’ possibile una variante di discesa sulla parte bassa dell’itinerario .
Giunti al di sopra dei pendii morenici alla base del Ghiacciaio di Dosegù, non scendere nella conca sottostante ma risalire in direzione WSW, per una sorta di rampa inclinata, verso una spalla della Punta della Sforzellina, a quota 2900m circa. Raggiunta quest’ ultima, scendere per bei pendii e canalini verso (W) il Rifugio Berni.
Remarques
Gita satellite del San Matteo ma più appartata; preferibile in caso di affollamento.
Matériel
Completo da ghiacciaio.
Accès en transport en commun
We didn't find any public transport stop point in a 5 km foot range from any route access point.


Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 2 août 2025 12:34