Corno di Canzo Occidentale : traversata E-W dei Corni di Canzo
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Livres
Itinéraires
Articles
Images
Rapports incidents/accidents
Description
SALITA: dalle Fonti del Gajum 485 m, si segue la stradetta di fondovalle fino al bivio per San Miro al Monte. Si prosegue ora per il sentiero che costeggia il Torrente Ravella, grazie anche all’ausilio di numerosi ponticelli. In seguito un tratto sistemato con gradoni in legno, conduce alla Terza Alpe a 790 m circa. Salire ancora brevemente ad incrociare la mulattiera che in direzione E porta comodamente a La Colma 1000 m. Ora, sempre nella medesima direzione, raggiungere l’ Acqua del Fò 990 m circa. Salire quindi per il sentiero a sinistra fino alla bocchetta fra il Corno di Canzo Centrale e quello Orientale (Bocchetta di Luera 1190 m circa; non nominata su IGM). Brevemente e senza difficoltà raggiungere la vetta di quest’ultimo.
TRAVERSATA DEI CORNI DI CANZO:
dalla vetta del Corno Orientale di Canzo 1232 m, scendere verso W alla vicinissima Bocchetta di Luera 1190 m circa. Ora seguire la traccia sul filo dello spartiacque fino al piede di un salto roccioso. Lo si supera con l’aiuto di alcune catene (una trentina di metri), continuando poi su tracce di sentiero alternate a facili roccette (I°). Affacciandosi a tratti sulla parete NE si raggiunge in questo modo la vetta del Corno di Canzo Centrale 1371 m. Scendere ora (inizialmente terreno ripido; prudenza!) in direzione W, alla massima depressione (1300 m circa) fra il Corno Centrale e quello Occidentale, tenendosi sempre nei pressi immediati dello spartiacque. Dalla sella, fatti pochi passi in direzione W, si giunge al piede di un salto roccioso. Costeggiarne la sua base verso destra (N) fino ad imboccare un ampio canale roccioso. Esso adduce ad un terrazzo erboso, al cui sommo, un ripido canalino di roccia articolata (I°), permette di salire alla vetta del Corno Occidentale di Canzo 1371 m. Scendere poi per la cresta W, superando un caratteristico intaglio (“passo della Vacca”; II-°). Poco oltre, sulla destra, si scende per una scarpata rocciosa ad un conoide di ghiaia calante al sentiero di collegamento con il Rifugio SEV.
Dalla vetta del Corno Orientale, circa un’ora e trenta minuti.
DISCESA: seguire il sentiero per il Rifugio SEV, fin nei pressi di alcune baite. Scendere al di sotto di esse ove un buon sentiero cala, tenendosi sempre sul versante settentrionale della montagna, alla Colletta dei Corni 877 m. Qui il sentiero scende verso meridione fino ad incrociare la stradina di collegamento Fonti di Gajum – Terza Alpe. Con essa fare ritorno alle Fonti di Gajum.
Matériel
Un cordino da 20/25 m; alcune fettucce e moschettoni.
Accès en transport en commun
We didn't find any public transport stop point in a 5 km foot range from any route access point.




Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 7 août 2025 05:47