Pizzo Spazzacaldera : Via Mosaico
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Livres
Itinéraires
Articles
Rapports incidents/accidents
Historique de l'itinéraire
I primi 2 pilastri (Via Felici) son stati aperti rispettivamente da Ruch, Furrer, 1982 e Rossi, Giacomelli, Scarì, Pedroni, 1978. Il terzo pilastro è opera di Nigg, Proyer, 1967.
Description
Avvicinamento
Dalla stazione superiore della funivia per la stradina che porta al lago fino al primo tornante. Scendere per il sentierino a destra e raggiungere il primo sperone dove si attacca su evidente placca appoggiata (scritta "Felici" in rosso sulla parete).
Via
1L: 40 m, IV, 5 spit
2L: 45 m, V, V+, 1 passo di VI+, 9 spit.
3L: 40 m, IV, V+, VI, V, 1 clessidra, 6/7 spit.
4L: 45 m, IV+, V+, 2 spit.
5L: 15 m, IV, 1 spit.
6L: 45 m, V+, VI+, 5 spit, 1 chiodo.
7L: 40 m, IV+, 3 spit.
8L: 50 m, I, III, IV+, 2 spit, 1 chiodo.
dalla sosta stando sulla destra seguire la traccia che costeggia la parete e scende (rocce semplici) all'intaglio tra il secondo e il terzo pilastro. Rimontare le rocce e spostarsi a sinistra raggiungendo il diedro che conduce sullo spigolo Nord-Est del terzo pilastro. Si sosta in corrispondenza di una piccola selletta (spit+chiodo).
9L: 30 m, V+, 3/4 spit.
seguire il filo dello spigolo sin sotto uno strapiombo giallastro, qui traversare a sinistra su facili rocce sino a giungere ad un terrazzino dove uno spit e un chiodo collegati tra loro indicano la sosta.
10L: 30 m, VI, V+, III, 1 spit, 1 clessidra con diversi cordini.
dalla sosta salire utilizzano la grossa lama. Al suo termine si attraversa a sinistra per raggiungere rocce più semplice e si prosegue sino ad oltrepassare lo spigolo. Si sosta su uno spit. Ora si è sulla sommità del terzo pilastro.
Si prosegue ora in conserva (o slegati) lungo la cresta Nord-Est senza percorso obbligatorio su difficoltà piuttosto semplici sino a giungere in vetta dove vi è una sosta con anello per la calata. 150 m, I, passi di III.
Discesa
Dalla vetta si effettua una calata di circa 10 metri sino a raggiungere una cengetta che taglia orizzontalmente la parete. Si prosegue per sentiero sino ad oltrepassare un colletto (rocce semplici).
Da qui è possibile raggiungere e salire il Dente (2L, IV+, 6a) o la Fiamma (V+), altrimenti scendere proseguendo lungo l'evidente traccia sino a giungere in un canale abbastanza ripido che va percorso sino ad uno spit con maglia rapida per una calata di circa 20 m (in alternativa è possibile scendere arrampicando - II). Proseguire poi lungo sentiero sino alla diga e alla sottostante stazione della funivia.
La funivia chiude alle 17:00, ma prosegue ad oltranza nel caso ci sia ancora gente in attesa.
Remarques
Celebre salita, articolata in più parti, che sono state salite da varie cordate in epoche diverse: di qui il nome, a rappresentare un insieme di colori e stili eterogenei. Il primo pilastro è sicuramente quello che offre l'arrampicata più
entusiasmante, in particolare il tiro della lama.
Discorso a parte per la Fiamma, qualcosa di unico nell'intero arco alpino. Spesso viene salita in abbinamento alla normale, una scorciatoia poco elegante, rispetto al lento avvicinamento lungo il Mosaico, un buon sistema per gustare la classica ciliegina sulla torta.
Via molto nota e ripetuta, per la sua bellezza e varietà, ha una lunghezza non indifferente che impegna a lungo.
E' chiamata Mosaico perchè sale consecutivamente 3 pilastri per vie aperte in tempi diversi, da differenti apritori.
Le cordate non stanche e sufficientemente veloci, possono chiudere il trittico con la salita al Dente e alla Fiamma.
Matériel
2 corde da 50m, dadi e friends


Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 11 août 2025 02:50