Monte Moregallo : Cresta W
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Livres
Itinéraires
Articles
Rapports incidents/accidents
Cresta W, con alcuni passaggi esposti e altri con catene.
Description
Salita.
Partendo dalla fine di Via San Carlo Borromeo a Valmadrera (pochi parcheggi, alcuni si trovano prima dell'ultimo tornante), seguire le indicazioni per la sorgente Sambrosera (sentiero 6-7).
Alla sorgente si può decidere di percorrere l'anello della cresta in senso orario o antiorario (la descrizione è quella della scelta oraria).
Seguire il sentiero 7 per arrivare fino alla Bocchetta di Moregge 1108m in un bellissimo bosco di faggi, da dove poi si segue il filo di cresta in direzione E.
Sul lato S, ci sono delle varianti più basse del reale filo di cresta; consigliato se si vuole evitare i passaggi più esposti.
Arrivati al penultimo saliscendi, c'è un pezzo ripido in discesa (circa 20m) con una catena per assicurarsi.
Aggirato sul lato S l'ultimo importante balzo di roccia, ci sono dei passaggi attrezzati per arrivare in fine sull'ampia spianata sommitale.
Il passaggio finale (difficile se non si tocca la catena e i gradini di ferro) chiamato “Il Gioch", con il precedente in discesa con la catena, sono gli unici davvero impegnativi, che giustificherebbero un minimo di assicurazione in caso di neve, ghiaccio, o roccia bagnata.
Discesa.
Dalla vetta prendere il sentiero 6 per proseguire in direzione E (verso Lecco) per un quarto d'ora (perdere circa 130m) fino all'evidente e larga Bocchetta di Sambrosera 1160m. Da qui per ripido e detritico sentiero (N° 6) in pieno S (verso il lago di Galbiate-Annone), prima fuori dal bosco (circa 400), poi all'ombra dei noccioli, si ritorna alla sorgente di Sambrosera, per riprendere a ritroso la parte iniziale del percorso (sentiero 6-7).
Remarques
La cresta è in alcuni punti aerea: attenzione a non sottovalutare il pericolo!
Dopo la sorgente di Sambrosera non c'è più acqua; data l'altezza ridotta e l'esposizione, la parte fuori dal bosco può essere molta calda.
Su tutta la cresta, così come dalla vetta (lato N della spianata) si gode un meraviglioso panorama del ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno.
Dalla vetta c'è anche un magnifico balcone sulla città di Lecco.
Meno interessante il panorama su Valmadrera, date le numerose fabbriche e l'autostrada che sminuiscono la bella vista sul lago di Annone.
Matériel
Il KIT da ferrata e il caschetto non sono necessari, se non in caso di neve, ghiaccio, o pioggia.



Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 18 juillet 2025 00:18