Monte Enchastraye : per il versante E e la cresta NE.
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Livres
Itinéraires
Articles
Rapports incidents/accidents
Description
Posteggiare al primo tornante dopo Argentera (Valle Stura) in loc. Grange (poche possibilità). Quindi si segue il corso del torrente Puriac stando all’inizio sulla sua destra orografica, al ponte passare sulla sponda opposta e continuare sempre in direzione sud su pendii poco inclinati. La valle diventa ampia e priva di vegetazione per un discreto tratto prima di restringersi fino ad assomigliare ad una gola da cui si esce verso i 2200 m di quota piegando a sinistra (direzione di marcia).
Si prosegue sempre su terreno con pendenza moderata per raggiungere intorno i 2400 m di quota la Comba, rivolta ad Est, della Sagna chiusa sulla sua testata dalla Rocca dei Tre Vescovi e dall’Enchastraye. Si risale la Comba in direzione Ovest, prima di raggiungere le rocce dell’articolata cresta che congiunge le due cime si piega verso NO per risalire il ripido ed ampio pendio esposto a SE che permette di accedere all’insellatura quotata 2860m da cui, in breve, lungo la cresta NE si guadagna la piccola e panoramica cima (con condizioni favorevoli si possono portare gli sci in vetta).
Remarques
Le difficoltà,seppur modeste, sono concentrate negli ultimi 250m di salita decisamente più ripidi di tutto il resto della gita. Questo tratto non è esente dall’insidiosa presenza di lastroni da vento. Nel tratto di cresta finale non sempre è possibile in salita tenere gli sci ai piedi.
Matériel
Accès en transport en commun
We didn't find any public transport stop point in a 5 km foot range from any route access point.

Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 4 août 2025 22:17