Monte Vago : per l'Alpe Vago
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Livres
Itinéraires
Articles
Rapports incidents/accidents
Description
Salita
Da Livigno prendere la strada per la Forcola di Livigno fino all'altezza dell'Alpe Vago.
Attraversare il torrente Spöl portandosi sul lato sinistro (destra orografica) della Valle della Forcola, e con un ampio giro verso sinistra risalire tutta la valle (stando il più possibile sul fondovalle) in direzione del passo fino ad imboccare la Valle Orsera. Seguirla per un breve tratto. Piegare a sinistra (E) salendo il pendio, inizialmente un po' ripido, che scende in direzione di Q 3000m (cartello indicatore per il M. Vago) giungendo in un vasta conca; proseguire a sinistra (NNE) lasciando sulla destra un affioramento roccioso e arrivando sul bordo di un ampio anfiteatro sul lato W del M. Vago (in basso a sinistra c'è il Lago Vago 2687m). Con una lunga diagonale (perdendo quota il meno possibile) continuare con direzione NNE attraversando il ripido pendio W raggiungendo quindi una sella (non nominata nè quotata su CNS e Kompass) situata tra la base della cresta NW e Q 2936m. Risalire la cresta NW ancora per poco con gli sci, poi a piedi fino in vetta.
Per la salita a Q 3000m (a S del M. Vago), arrivati nella prima conca, proseguire verso SE risalendo il pendio a destra dell'affioramento roccioso; giunti al termine deviare a destra in direzione di Q 3000m. Ora il pendio diviene più ripido, in breve si arriva alla cresta (NNW) finale (attenzione alla cornice) dove a pochi metri è situata la vetta.
Discesa
Per l'itinerario di salita oppure, con neve ben assestata, lungo il versante W del M. Vago.
Un'altra possibilità è quella di scendere per il versante NE, partendo dalla sella alla base della cresta NW, fin verso quota 2400m circa, poi deviare verso destra per evitare delle balze rocciose, quindi verso sinistra in direzione di Q 2131m (pendii ripidi) giungendo in Valle Vago e, in seguito, all'Alpe Vago ed alla strada.
Remarques
Gita da effettuarsi con neve ben assestata, soprattutto l'itinerario di Q 3000m.
Matériel
Utili ramponi e piccozza.
Ressources externes
Cliccando quì è possibile visionare la panoramica a 360° dal Monte Vago (in data 21-05-2011)
http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=14948
Accès en transport en commun
We didn't find any public transport stop point in a 5 km foot range from any route access point.

Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 27 juillet 2025 08:46