Bivacco Pol
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Sous-points de passage
Articles
Description
La costruzione è del 1946. Prima si utilizzava il riparo sotto le rocce della Balme des Bouquetins come bivacco improvvisato.
Ci sono taniche e qualche pentola, acqua di fusione del ghiacciaio a 50m.
Se c'è poca genta il bivacco Gérard-Grappein è a 100m ed è più comodo (più spazioso e con materassi più grandi).
Accès
Da Valnontey seguire la strada di fondovalle ed abbandonarla verso i 2000m dove c'è il bivio, segnalato, per il bivacco Leonessa. Seguire il sentiero (n. 22) che è ancora in comune con quello dei bivacchi Borghi e Martinotti. Il sentiero diventa quindi una traccia segnalata da ometti e frecce gialle. Superato un ponte ed un guado (ultimo rifornimento d'acqua) risale la morena del ghiacciaio (SSW) fino ad un passaggio su roccia esposto (il "salto dello stambecco", scaletta e pioli in ferro in loco).
Si prosegue nella medesima direzione fino a spostarsi verso sinistra per aggirare un'altra barra rocciosa (esposto), si prosegue per alcune decine di metri dentro un largo canale detritico per uscirne sullla destra (catene). Si risale quindi la pietraia (o nevaio in stagione) superiore fino ad arrivare contro un'altra barriera rocciosa che costringe a traversare verso destra (catene, III) su una piccola cengia. Si traversa un secondo ampio colatoio per risalirne uno più vago a destra, passaggi di III, catene fino a sbucare sulla cresta 10m sotto il Bivacco Pol (3183m). In direzione SW a 100m sulla medesima cresta sorge il bivacco Gérard-Grappein, 9 posti, di costruzione più recente, ben visibile.
1500m di salita con tutta la Valnontey da percorrere: contare 5h minimo o più secondo il peso degli zaini e l'allenamento della gamba.
La discesa in condizioni di neve o roccia bagnata può essere pericolosa e insidiosa, tenerne conto nella preparazione della ascensione.
Itinéraires associés
Randonnée / Trail
Neige, glace et mixte



Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 26 juillet 2025 23:53