Ortles : Via normale, dal Rif. Payer
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Itinéraires
Articles
Images
Rapports incidents/accidents
Historique de l'itinéraire
Prima: E.v.Mojsisovics, J.Pingerra e V.Reinstadler, 07 juglio 1865.
Description
Salita al Rifugio Payer
Da Solda, nei pressi della chiesa, seguire le indicazioni per il rif. Tabaretta (sent. n. 4, 2h). Da qui, sempre per segnavia n. 4 raggiungere la Forcella dell'Orso (m. 2877) e quindi il rif. Payer (3029 m., 1h e 30 m. dal Tabaretta).
Salita
Dal rifugio in dir. S, seguire il sentiero fino a raggiungere un intaglio. Abbassarsi di 3-4 m. e proseguire seguendo alcuni ometti e traversando verso sinistra. Scendere brevemente su roccette (II) e raggiungere la cresta rocciosa su tratti di facile arrampicata, stando sul suo filo o a destra della stessa. Con un passaggio esposto (II), riprendere poi il filo di cresta, raggiungendo con breve risalita un secondo risalto roccioso. Scendere nuovamente seguendo il sentiero fino ad una selletta. Ora occorre risalire un ripido e impegnativo tratto roccioso alto 50 m, ma interamente attrezzato con catene che ne facilitano l’ascesa (II). Si prosegue per la cresta rocciosa ora più facile (ma sempre esposta, qualche anello sicuro e qualche piolo DA VERIFICARE!), che termina sotto l'elevazione rocciosa in cima alla quale c'è il bivacco Lombardi. Da qui (cioè da sotto l'elevazione) traversare in piano verso destra su neve o sfasciumi, (pericolo caduta sassi) raggiungendo il limite del ghiacciaio (3205 m). Stando abbastanza vicini alle rocce, risalire un tratto abbastanza ripido per circa 50 m e poi spostarsi più a sinistra su neve e ghiaccio (attenzione a possibili cadute di seracchi), per raggiungere la base del tratto roccioso (II/III) che conduce al bivacco Lombardi (3316 m., 1,45 h dal rif. Payer). Risalire lungo il ghiacciaio (S) senza grosse difficoltà e con solo pochi grandi crepacci. Superato un breve pendio di 45°, per dossi nevosi si arriva ad un ultimo dosso dove vi è un grosso crepaccio che spesso occorre “saltare”. Ormai si è in prossimità della vetta che, superata un'ultima spianata nevosa, si raggiunge voltando a sinistra per facile cresta. (3-4h da rifugio Payer.
Discesa
Per l'itinerario di salita. Dal biv. Lombardi si può effettuare una doppia passando dal bivacco, oppure scendere dalle roccette (II/III). Anche lungo la cresta rocciosa finale è utile effettuare qualche calata in doppia (anelli).
Remarques
Molti tratti lungo la cresta rocciosa che dal rif. Payer portano alla base del ghiacciaio sono piuttosto esposti.
Le maggiori difficoltà sono concentrate:
a) lungo la cresta rocciosa tra il rif. Payer e l'inizio del ghiacciaio
b) sotto il bivacco Lombardi per superare un breve tratto roccioso di II/III°. Nei tratti più impegnativi sono comunque presenti catene e anelli di assicurazione. Il ghiacciaio invece solitamente non presenta difficoltà particolari se non quelle legate all'orientamento in caso di nebbia e/o maltempo in assenza di traccia battuta.
Itinerario che si divide in due diverse parti: la prima rocciosa per buona parte su cresta, con difficoltà max di II° e III°(sotto bivacco Lombardi), da percorrere con attenzione soprattutto in discesa; la seconda interamente su ghiacciaio.
Alloggio :
Rif. Payer (tel. 0473-613010), 60 posti
Matériel
Corda, piccozza, ramponi, casco, cordini, moschettoni, materiale completo per una corda doppia.
Accès en transport en commun
We didn't find any public transport stop point in a 5 km foot range from any route access point.

Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 26 juillet 2025 03:04