Roc de Tavaneuse : Traversata su Ardens
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Itinéraires
Articles
Images
Rapports incidents/accidents
Description
Da Prétairié, seguire la strada degli chalet des Serranants (1403m). Raggiungere un grande ripiano che dà accesso a due conche separate dalle scarpate rocciose del Mont-Brion. Risalire la conca di sinistra per accedere al Passage de Savolaire (1930m, S3 negli ultimi pendii sotto la sella). Risalire ora la cresta W del Roc de Tavaneuse, spesso non molto innevata, per raggiungere l'anticima NW e poi la vetta del Roc percorrendo un piccolo canale-camino (il secondo da sinistra).
Ci sono diverse possibilità per la discesa: - proseguire dalla cresta ESE verso la sella di Tavaneuse e scendere verso il lago di Tavaneuse (1806m) attraverso ampi pendii (il più facile); - scendere la piccola cresta sommitale o traversare il versante N per alcune decine di metri e scendere gli ampi pendii della parete NE (40° alla partenza, 36°/250m in media, S4 poi S3). Rimanendo bene a destra, vicino alla cresta ESE, i pendii sono un po' più sostenuti (S4). Si rimettono allora le pelli di foca nei pressi degli chalet di Tavaneuse verso i 1700m di altitudine. Proseguire quindi a S e salire al lago di Tavaneuse.
Dal lago, salire ad E e raggiungere la sella di Entre-deux-Pertuis (1920m). Dalla breccia si presentano altre due possibilità: - traversare restando per quanto possibile a livello verso il collet des Pirons d'Ardens (1875m) e sbucare nel vallone di Ardens; - scendere la conca di Entre-deux-Pertuis fino agli omonimi chalet (1703m) per poi salire alla Pointe d'Ardens (1959m) dalla sua bella parete W.
Raggiungere gli chalet di Ardens (1732) sia dalla cresta SE della Pointe d'Ardens, sia attraverso il fondo del vallone e finire la traversata attraverso gli chalet di Cubourré (1268m) ed il sentiero forestale che conduce al parcheggio del lago dei Plagnes (1191m).
Remarques
Tre salite (1030m, 180m, 260m) e tre discese (440m, 200m e 770m). Prendendo le opzioni più brevi, si possono ridurre questi dislivelli di circa 250m.
Tra PD e AD a seconda delle opzioni scelte che possono anche influire sul dislivello totale. Difficoltà massima: parete E diretta di Tavaneuse, 40° alla partenza quindi 35/30° per 350m.
Da E a NE nella salita verso Roc: il vallone di Savollaire rimane all'ombra fino a tardi, riparata dalla parete NW del Roc. Il resto della traversata si svolge per la maggior parte sul versante N della catena di Tavaneuse e conserva quindi abbastanza a lungo una buona neve.
Accesso :
Partenza dal parcheggio di Prétairié (1128m): traversare il centro d'Abondance e prendere la strada di Charmy che passa dinanzi alla telecabina di Essert, fino al parcheggio di Prétairié (strada stretta e spesso ghiacciata). Arrivo al parcheggio del lago di Plagnes (1191m): da Abondance seguire la strada di Charmy l'Adroit fino al lago di Plagnes (ben indicato - 5km da Abondance). Bisogna quindi avere 2 veicoli.
Alloggio :
Il rifugio di Tinderets (1491m), che strapiomba sul vallone di Ardens, non è affatto indispensabile per realizzare questa traversata ma può essere il pretesto per una piccola estensione o per una bevanda calda.
Matériel
Una piccozza e/o ramponi possono essere utili nella piccola cresta sommitale, a volte un po' ghiacciata.
Accès en transport en commun
Itinéraires associés
Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 13 août 2025 06:31