Rogno : Pilastro dei Pitoti - Via Pastasciutta e Scaloppine
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Livres
Itinéraires
Articles
Images
Rapports incidents/accidents
Questa è la prima via ad essere stata tracciata sui pilastri di Rogno e sale con percorso logico e vario lo spigolo sinistro del pilastro dei Pitoti.
La chiodatura è sicura a spit ma distante; pertanto è richiesta buona padronanza del grado ed eventualmente qualche qualche friend per integrare.
Description
Attacco:
La zona dei Pilastri di Rogno si raggiunge parcheggiando presso il cimitero del paese ed imboccando il sentiero che traversa il prato vicino ed entra nel bosco ai piedi delle strutture rocciose.
Percorrere la traccia principale che sale diagonalmente verso destra seguendo le indicazioni per il Corno Pagano: poco dopo si raggiunge la placca basale del Pilastro dei Pitoti. La via Pastasciutta e Scaloppine è la prima a sinistra (scritta in vernice all'attacco).
Descrizione:
1° TIRO:
Rimontare la placca basale, articolata e facile, imboccando al suo termine un caminetto appoggiato che conduce alla sosta sulla sinistra (40 m, 3c).
2° TIRO:
Con un passo subito delicato, salire verticalmente per qualche metro; poi, seguendo l'andamento della roccia, traversare diagonalmente a destra in fessura raggiungendo un diedro aperto (dalla sosta, ignorare uno spit con maglia rapida in alto a sinistra perchè è una variante).
Rimontare il diedro sino al suo termine, poi traversare a sinistra raggiungendo lo spigolo del pilasto (40 m, 5b).
3° TIRO:
Superare il bel diedro appena sopra la sosta e proseguire per placca nei pressi dello spigolo sino alla sosta sul lato sinistro dello stesso (25 m, 4c).
4° TIRO:
Salire per alcuni metri il lato sinistro dello spigolo; poi, appena possibile, aggirarlo raggiungendo la placca del lato destro. Raggiungere il culmine della placca e sostare su comoda cengia (35 m, 3c).
5° TIRO:
Traversare a sinistra e vincere il divertente e regolare diedro che si conclude sul grande terrazzo sovrastante (20 m, 4b).
Discesa:
Dal terrazzo al termine della via, traversare a sinistra e scendere in un infido canale (qualche vecchia corda fissa). Al suo termine seguire a destra una traccia di sentiero, scavalcare un colletto e scendere accanto alle placche basali della Lavagna fino a ricongiungersi con il sentiero principale.
Remarques
- Attrezzatura: via moderna attrezzata a spit - spittatura normale, come quella utilizzata in falesia (S1)
- Accesso stradale: Bergamo - Lovere Rogno
- Periodo migliore: Le mezze stagioni, ma anche d'inverno con clima non troppo rigido e cielo sereno.
- Esposizione a Sud, sempre ben soleggiato.
Matériel
2 mezze corde da 50 metri, 10 rinvii, alcuni friends, cordini, fettucce
Ressources externes
A. Savonitto, Scalate scelte nel Bergamasco, Ed. Melograno, 1986



Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 28 juin 2025 14:15