Grignetta - Torrione Palma : Via Cassin
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Livres
Itinéraires
Articles
Rapports incidents/accidents
Questa via, riscoperta durante i lavori di riattrezzatura di Grigne e Medale, è una delle tante di Cassin nel lecchese ed è stata raddrizzata nei primi due tiri, ad opera delle guide che hanno effettuato i lavori e di P.Corti e F. Guerci; inoltre, nell’uscita, sfrutta una variante aperta da Luciano Tenderini, altro alpinista molto attivo nel lecchese. La combinazione evita fessure rotte ed erbose, linee di minor resistenza della parete, caratteristiche dell’alpinismo “da risultato” di Riccardo Cassin, a vantaggio di una arrampicata più bella e sicura. Una delle classiche più alpinistiche della Grignetta.
Historique de l'itinéraire
Riccardo Cassin, Riccardo Redaelli, 20.10.1931
L2 variante di Pietro Corti
variante finale di Luciano Tenderini
Description
Avvicinamento e attacco
Sentiero n°8 Direttissima, poi sentiero Giorgio (n°8). Seguire il sentiero abbassandosi notevolmente sino a dei passaggi attrezzati con catene; superati questi, al loro termine parte un evidente canale con placchette di roccia friabile, ed alla fine del canale appare il torrione, parete slanciata e di colore nero. Risalire il canale fino alla scritta VIA CASSIN, attacco della via.
Via
L1 | IV | Salire la placca appigliata verticalmente piegando dopo 20m circa sulla destra. |
L2 | V+,IV | Rimontare verticalmente una placca via via sempre piu verticale appigliata, vincere un piccolo strapiombino (V+) ove poi la parete ridiviene appoggiata (IV) |
L3 | IV+ | Piegare leggermente a sinistra per poi salire ancora verticalmente puntando ad un piccolo ed evidente strapiombino giallo, vincerlo (IV+) |
L4 | V+ | Tiro breve ma esposto su roccia a tratti instabile, portarsi nel evidente diedrino puntando diritti ad un pino mugo che evidenzia lo spiazzo di sosta sovrastante |
L5 | IV+ | Con un traverso di 12 m circa portarsi per rocce rotte sino ad una grossa lama staccata dalla parete |
L6 | V+,IV | Rimontare lo strapiombo sovrastante piegando a destre, subito riiegare a sinistra e obliquando sempre di piu per facili roccie giungere alla penultima sosta |
L7 | IV+,III+ | Per rocce via via più facili si raggiunge la sosta, poco sotto la cima. |
Discesa
Salire in cima e abbassarsi a sinistra disarrampicando verso la Via Normale, sul versante opposto del torrione, e seguire le freccie rosse dipinte, fino ad un anello di calata (25/30m) che porta all'intaglio; poi discesa per sentiero.
Remarques
Nonostante alcuni brevi tratti di roccia non saldissima, si tratta nel complesso di un piacevole itinerario, esposto, impegnativo quanto basta, sufficientemente protetto. Va affrontato con una certa preparazione alpinistica. Chiodatura mista, tradizionale e a fittoni resinati, piuttosto distanziata. Difficile integrare con protezioni veloci. Tratti di arrampicata delicata e da capire, ma dove sono concentrate le difficoltà si sale su ottima roccia.
Dalla S7 procedere assicurati fino alle rocce oltre la vetta, per l'impossibilità di attrezzare una sosta in cima.
Matériel
Accès en transport en commun
We didn't find any public transport stop point in a 5 km foot range from any route access point.


Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 3 août 2025 10:16