Monte Zinglo Bernù
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Sous-points de passage
Articles
Images
Description
Zingla- o (Shingla-o) * To. m. 1417. Monte a NO. di Gargnano sul
confine col territorio di Degagna. (V. S.) * 0s. Vedi Cingolo. *
Et. Analoga a quella di Cingla. * Ri. Cingla.
Op. Zinglo {Shinglo) Bernù, vedi a Bernù.
Bernù (Bernù) + To. m. 2606. Zinglo Bernù, cima rocciosa a sera di
Malonno sul versante destro della valle. (V. C m.) + 0s. I termini
Zinglo, zingla, cincolo, ecc. sono frequenti nella toponomastica
alpina della provincia. Ricordare il monte Bernina. * Et.? + Ri.
Berni - Berniga.
Cingla (Shingla) + To. m. 1670. Monte a N. di Persone alla testata
della va1 di Vestino. (1. Id.) + 0s. Adiacente al C. verso sera sorge
il Cingolo rosso (m. 1121). Cingula = cintura. Cengia, termine al-
pinistico per indicare certe striscie di roccia emergenti. + Et. Vedi
Cingolo. * Ri. Zingla - Cingolo.
Op. Cingla, Zingla, e toponimo a Maderno. (Lo.)
Berniga (Berniga) + To. m. 435. Frazione di Prandaglio, sulla destra
del f. Chiese, in vista del golfo di Salo. (V. S.) + 0s. Non molto
lontano nella stessa V. S. trovasi sopra Barghe l'abitato Barnico.
* Et. O da un presunto prunita = prunetum, o dal n. pers. Berno
(01.). Vogliamo tuttavia accostare al toponimo B. il precedente
Barnico. Ri. Barnico - Berni
Bernì (Berni) n To. m. 128, Cascina aS. di Brescia nella frazione;
Volta, lungo la via Palazzina. (Comune di B.) ++ 0s. Bernina, lo-
calità in territorio di Borno. Berna nome proprio in iscrizione
veneta romana (Ro.). * Et,* Ri.? Bernù.
Barnico (Barnich) To. m. 594. Frazione della comunità di Prova-
glio, sopra Barghe; sul versante sinistro della valle del Chiese.
(V. S.) * 0s. Barni; Barna (Como). * Et. L' 01. pensa a bar = ster-
peto o ad un cognome Barno. * Ri. Baritolo - Barolt.
Ordine:
nome ufficiale, nome in dialetto, nomi anteriori (Na), posizione topografica (To),
osservazioni (Os), etimologia (Et), toponimi di riferimento (Ri),
omonimi in provincia (Op), omonimi fuori provincia (Of).
Bernù (Bernù) m.2.606, a nord di Malonno, sul lato destro della valle c'è lo "Zinglo Bernù" una cima rocciosa che porterebbe al termine dialettale alpino "bernù" riferibile anche al Bernina, ma potrebbe derivare dal nome proprio "Berna" ritrovato anche in una iscrizione veneta-romana.
Il significato di bernàdech sarebbe quindi le parti sporgenti della montagna, i fianchi, i rilievi dei monti; si può fare riferimento anche a born voce cenomane che indicava una scheggia o un masso di roccia, una corna, una roccia a strapiombo. Altro termine dell'antica lingua dei Cenomani (popolo che visse in Valle Camonica e in altre valli alpine e che lasciò molti termini di uso comune nei dialetti locali) era bornic ad indicare un luogo scosceso o in prossimità di un burrone. A malòn c'è lo zinglo bernù, una cima rocciosa che porterebbe al termine dialettale alpino bernù.
Tutte queste informazioni sono state fornite da un socio del CAI Valtellinese dopo una ricerca su questo toponimo Angelo Libera.
Itinéraires associés
Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 8 août 2025 22:44