Rifugio Santa Rita
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Sous-points de passage
Livres
Articles
Images
Période de gardiennage
Tutti i giorni dal 01/06 al 30/10. Dal 15/09 al 30/10 il rifugio resterà chiuso tutti i lunedì e martedì. Il resto dell'anno nei fine settimana e festivi.
Description
Di proprietà privata, è situato alla Bocchetta della Cazza tra la Val Biandino e la Val Varrone.
Info
Gestore: Sergio Piatta
Telefono: 0341 982034 - 340 7500476
Posti letto: 70 (camere e camerone)
Apertura: tutti i giorni dal 01/06 al 30/10.
Dal 15/09 al 30/10 il rifugio resterà chiuso tutti i lunedì e martedì.
Il resto dell'anno nei fine settimana e festivi.
Accès
Da Introbio
Introbio - Val Biandino - S. Rita
Da Introbio (588 m) si sale per la strada di Biandino (una carrareccia di 8 km circa), si giunge alla Bocca di Biandino, si prosegue e si supera la chiesa della Madonna della Neve. Poco più avanti, nei pressi di un vecchio traliccio, sulla sinistra si trovano le tracce di un sentiero molto panoramico che salgono al Rifugio S. Rita. - Ore 3.00 circa
Anche in MTB.
Dall'Alpe Paglio
Alpe Paglio - Pian delle Betulle - S. Rita
Dal piazzale-parcheggio di Paglio (1359 m) si procede a destra sulla carrareccia per giungere alla chiesetta di Pian delle Betulle, si segue il sentiero che parte dal Rifugio Baitock e si continua verso l'Alpe Ortighera, si risale a mezza costa per arrivare al Lares Brusaa. Si prosegue pervenendo alla Bocchetta d'Olino, si sale poi alla bocchetta d'Agoredo. Si continua sulla cresta sud-occidentale del Pizzo Cornagiera per entrare poi nella Valle di Biandino. Superato il passo dei Laghitt, si scende fino alla sella del Bocc del Ratt. Si prosegue salendo verso una cima erbosa e si giunge ad una biforcazione. Si prende il sentiero a sinistra, si supera la costa del Dente e si sale fino al Rifugio S. Rita. - Ore 3.40 circa
Da Premana
Premana - Varrone - S. Rita
Dal ponte di Premana si scende per una carrareccia, si percorre la strada giungendo ad alcune stalle, si attraversa il ponte sul torrente e si arriva ll'Alpe Forno. Si continua per la Val Varrone, fino al Fontanin del Ponte di Varrone, si lascia la strada e si procede con le indicazioni della segnaletica. Dopo una mezz'ora, alzando gli occhi, vedrete la bandiera. - Ore 3.00 circa
Dai Piani di Bobbio
Piani di Bobbio - Passo del Toro - Camisolo - S. Rita
Dall'arrivo della funivia di Bobbio si continua fra i pascoli, si prosegue fino al palo con la freccia segnaletica della SEL che indica il percorso. Si continua lasciando a destra la seggiovia proveniente da Ceresola e scendendo si giunge al Passo del Cedrino. Si prosegue superando una frana e un macereto e si arriva al Passo del Gandazzo. Si sale poi sulla dorsale e si giunge al Passo del Toro. Il sentiero continua con tre insellature, alla seconda si scende alla Bocchetta di Valbona e si entra nella Conca di Camisolo, la si attraversa, si supera l'omonimo rifugio e si prosegue per la mulattiera che si dirige verso la Bocchetta del Lago di Sasso. Si va a sinistra e si scende, al primo bivio si scende ancora verso destra, al secondo bivio invece si sale a destra sino ai ruderi di un baitello. si procede a mezza costa e in breve si arriva al Rifugio S. Rita. - Ore 3.40 circa
Da Valtorta - Ornica
Valtorta - Ornica - La Sfinge - S. Rita
Si parte da Ornica (922 m dove si arriva con l'auto). Ci si addentra nella Valle dell'Inferno passando per la Baita Costa fino ad arrivare alla Cima Fontane. Si prosegue e si incontra la Sfinge, si continua verso la Bocchetta d'Inferno e si arriva al Lago d'Inferno. Si scende verso il rifugio Falc e si continua fino ad arrivare al S. Rita. - Ore 3.30 circa
Dalla Val Gerola
Val Gerola - Lago di Trona - S. Rita
Si parte da Gerola Alta (1050 m) e si giunge alla località La Sega., si continua poi nella Valle della Pietra fino ad arrivare alla Bocchetta di Trona e all'omonimo laghetto. Da qui si prosegue scendendo e verso destra si giunge al Rifugio S. Rita. - Ore 3.00 circa
Dal Passo San Marco
Passo San Marco - Giro dei 5 laghi - S. Rita
Dal Passo S. Marco (1985 m)si scende alla Cà San Marco. Proseguendo verso destra si giunge a un bivio, si prende ancora verso destra arrivando fino al laghetto di Verrobbio. Al bivio si va a sinistra, si costeggia il Lago di Pescegallo e si scende verso la località omonima. Si prosegue superando il dossetto e costeggiando il Torrione di Tronella (a sinistra) e il Pizzo di Tronella (a destra). Si scende poi verso i laghetti di Trona e Zancone. Costeggiando il Pizzo di Trona si sale al Lago Rotondo. Si torna poi verso la Bocchetta di Trona e si giunge al Lago d'Inferno. Si attraversa la diga e si continua fino alla Falc dove si prosegue verso le miniere di ferro abbandonate per quindi scendere al Rifugio S. Rita. - Ore 5.00 circa
Itinéraires associés
Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 11 août 2025 17:27