Falesia Bellavista
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Sous-points de passage
Livres
Articles
Description
- T REX _ 18 m (?)
- BAT _ 13 m 6b+
- BORNEO _ 15 m 6c
- HARD ROCK _ 15 m 6c
- LESS IS MORE _ 20 m 6c
- LA TOPOLA _ 20 m 6c+
- ECONOMIST _ 20 m 6b
- VIA DEL LAMA _ 20 m 6a+
- CARRIE SCARY _20 m 7b+
- IL REGNO DELLE NEBBIE _20 m ?
- COLLATERAL _ 17 m 6c+
- FOTTITI CHIEF _ 17 m 7c/+?
- METAL MORPHOSIS _ 15 m 6c+/7a
- ARRIVEDERCI BATTERY _ 16 m 6c+
- TRIADE _ 10 m 6b
Nuova falesia in località alpe San Michele a Portovaltravaglia in provincia di Varese. Il piccolo nucleo alpestre di origini molto antiche e la millenaria Chiesa di San Michele al Monte sorge nel territorio dell'attuale comune di Porto Valtravaglia, a ca. 820 metri di altezza s.l.m., Splendida e suggestiva la posizione e la vista sul Lago Maggiore. Il monte si trova nel centro dell’area compresa tra i laghi Maggiore, di Como, di Lugano e di Varese. A pochi kilometri in linea d’aria dal Sacro Monte di Varese. La falesia è un piccolo gioiellino con linee tecniche e di alta difficoltà su una parete con roccia compatta; scoperta e attrezzata dal TeAM (Tommaso Lamantia, Andrea Ferrari e Michael Kaplun).
Osservazioni
Il settore principale della falesia chiamato “big wall” è un muro verticale e appena strapiombante di 21 m di altezza per 50 m di larghezza circa. Sono state chiodate 15 linee di difficoltà dal 6a+ in su.
L’arrampicata è sempre delicata e tecnica su piccole tacche, concrezioni, lamette e fessure verticali. La spittatura è sistematica e non troppo lunga su tutte le vie e le soste sono tutte collegate con catene e moschettoni.
La parete è esposta a ovest e prende il sole pieno da metà pomeriggio fino al tramonto, il periodo ideale sono le mezze stagioni e il mattino durante l’estate. Essendo la parete un leggermente strapiombante rimane asciutta anche dopo periodi di pioggia.
La base della falesia è una cengia larga 5 metri circa, ma non è adatta a famiglie e bambini. E’ consigliato l’uso del casco.
Continuando a destra dalla falesia si rientra nel bosco e attraverso un sentiero articolato si raggiungono i settori “piccolo wall” e “senza aderenza” con linee ancora WORK IN PROGRESS.
Bibliografia e riferimenti web
You may find all the routes for this area on Falesia.it - Bellavista
Accès pédestre
Dal Centro del nucleo alpestre appena sotto la chiesetta, dove la strada forma una curva a 90 gradi si trova una strada sterrata che scende in discesa verso la località Pian Dei Ro, un favoloso pratone molto grande utilizzato come alpeggio estivo per le bestie, molto ben tenuto con vista sul Lago maggiore.
ACCESSO: Seguire la strada sterrata fino ad una sbarra dove si trova il sentiero che scende a sinistra verso Sarigo. Appena dopo aver preso il sentiero pedonale si incontra un primo ometto e ci si addentra nel bosco scendendo e tenendo leggermente la sinistra. Seguire un sentiero appena accennato nel bosco verso destra cercando uno dopo l’altro gli ometti di pietra disseminati fino ad arrivare all’attraversamento del fiumiciattolo. Attraversare il fiume e continuare a seguire gli ometti fino alla falesia incontrando alcune corde fisse che aiutano il superamento di alcuni punti scivolosi. Prestare attenzione specialmente dopo periodi di pioggia. Il tempo necessario per raggiungere il primo settore è di circa 15 minuti, per gli altri settori dai 20 ai 40 min.
Itinéraires associés



Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 15 août 2025 03:33