Camptocamp.org Topoguide
Sorties
Forum Incidents et accidents Articles YETI
Contact • CGU • Licences
Camptocamp Association • Cookies
Aide
Adhérer
Ajouter une sortie
Ajouter un itinéraire Ajouter un point de passage Ajouter un article Ajouter un livre Ajouter un rapport d'incident/accident
Se connecter  
Français Italiano Deutsch English Español Català Euskara Magyar 简体中文 Slovenščina

Le problème de téléchargement des photos sur les itinéraires / sorties a été résolu.
Merci pour votre patience, et un immense merci à nos développeurs, bénévoles !

    Grande Dalle

    Faites glisser des images ici ou cliquez pour les sélectionner Ces images seront diffusées sous licence Creative Commons. Si vous n'êtes pas l'auteur de l'image, vous ne pouvez pas la téléverser, à moins que l'auteur n'ait donné son accord pour qu'elle soit diffusée sous la licence Creative-Commons correspondante. Les images de plus de 2Mo sont redimensionnées par le navigateur avant d'être envoyées.
      Italie Alpes Bergamasques Province de Lecco
    Fond de carte
    OpenTopoMap
    ESRI Sat
    IGN
    IGN Sat
    SwissTopo
    SwissTopo Sat
    IGN
    IGN Sat
    ICGC
    ICGC Sat
    basemap.at
    basemap.at Sat
    Ordn. Survey
    Cartes de pentes
    IGN
    SwissTopo
    Zones de protection
    Faune
    Fermer
    Chargement en cours…
      Zone sensible :

      Plus d'information | KML
      Zone sensible :
      Points de passage
      Pizzo d'Erna
      1375 m

      Prévisions météo (meteoblue) À proximité de...
      Qualité du document moyen
      Modifier le document
      Modifier les associations
      Versions
      Traduire
      Signaler un problème
      CC BY SA 3.0
      Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0

      Fusionner des documents

      Attention : cette action est irréversible !
      Fusionner un document source avec un document cible transfère toutes les associations du document source au document cible, et définit une redirection du document source vers le document cible.   Les commentaires doivent être transférés manuellement dans Discourse avant de fusionner les documents.
      Document à fusionner (source) :
      Grande Dalle ( 286638 )
      Document à conserver (cible) :

      Supprimer ce document

      Attention : cette action est irréversible !
      Êtes-vous sûr(e) de vouloir supprimer ce document ?
      Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
      Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
      Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.

      Supprimer cette version linguistique

      Attention : cette action est irréversible !
      Êtes-vous sûr(e) de vouloir supprimer cette version linguistique ?
      Créer la première version du document dans la langue suivante
      Français
      Anglais
      Allemand
      Espagnol
      Catalan
      Basque
      Slovène
      Chinois

      Points de passage

        Pizzo d'Erna, 1375 m

      Sous-points de passage

      Livres

      Articles

      Images

      Schizzo  MONOGRAFIA
      Schizzo MONOGRAFIA
      Schizzo  MONOGRAFIA
      Schizzo MONOGRAFIA
      Altitude 1200   m
      Type de point de passage site d'escalade
      Type de site d'escalade grande voie

      Description

      286658
      286659

      Grande e compatta placca sottostante il Pizzo d'Erna (LC), che nel punto massimo supera i 120 metri di altezza ed è lunga oltre 500 metri.

      E' una struttura calcarea compatta che comporta un'arrampicata esterna, su placche lisce in cui non mancano buchi, svasi e reglettes. Prevale quindi una progressione tecnica di piedi e di movimento; tuttavia qualche tiro fessurato richiede un certo impegno atletico.
      All'attacco di ogni via c'è uno spit con cartellino metallico che riporta il nome, la lunghezza e la difficoltà massima obbligatoria.
      Tutti gli itinerari sono ottimamente attrezzati con fix da 10 mm; le soste sono collegate con catena e predisposte per la calata su grilli e maillon rapide. Se la catena non è presente ciò sta ad indicare che la sosta non va utilizzata per le doppie. Per arrampicare sono sufficienti due mezze corde da 50 metri, una decina di rinvii (o poco più), qualche moschettone a ghiera e un discensore. Dadi e friends background image sono praticamente inutilizzabili sulle placche e, vista l'attrezzatura sistematica, possono essere lasciati a casa anche per i tiri in fessura. Il casco non è indispensabile, poiché non si sono mai verificate cadute di sassi ma è sempre meglio averlo.
      Alcune vie sono state aperte dal basso. Generalmente si tratta, per ogni settore, delle prime in ordine cronologico: Suoni d'autunno, A un amico lontano, Inaspittatamente tua. Altre sono state aperte con tecnica mista, ovvero i primi tiri dal basso e gli altri dall'alto: Sognando Sifnos, Diedromania. Invece Jurassic e Sapori d'inverno sono state attrezzate interamente dall'alto, dopo un lungo lavoro preparatorio che, come per tutte le vie, ha voluto dire rimuovere zolle erbose e scaglie di roccia, alla ricerca della migliore linea possibile.
      Anche la ricerca di una via d'accesso comoda e breve ha richiesto parecchio tempo; in particolare Franco Villa, il deus ex machina della Grande Dalle, ha tentato varie soluzioni fino a trovare quella attuale che sicuramente è la migliore. Direttamente dall'arrivo della funivia dei Piani d'Erna, con tre doppie da 50 metri e dieci minuti di cammino in piano si arriva alla base delle vie. Il tracciato è segnato da bolli gialli ed è facilmente individuabile. In alternativa si può anche salire dal basso, dapprima per comodo sentiero, poi per ghiaioni, infine su un sentiero meno evidente ma sempre marcato da bolli gialli: il tutto richiede quasi due ore. Lo stesso sentiero è anche quello che si percorre in discesa.

      Sostanzialmente la si può dividere in tre aree.

      Settore centrale

      Il più interessante dal punto di vista arrampicatorio, presenta una pancia liscia, inizialmente verticale o leggermente strapiombante che, dopo il terzo tiro, inizia ad appoggiarsi. L'ultimo tiro delle vie presenti in questo settore è generalmente il più facile e quello in cui la roccia può avere una conformazione a scaglie, leggermente friabile.
      * Suoni d'Autunno è la via più bella dell'intera struttura, poiché alterna all'arrampicata atletica del primo tiro una progressione tecnica nei due successivi per concludersi con un quarto tiro molto continuo e delicato su una placca liscia. Il quinto tiro è l'unico facile.
      * Jurassic è altrettanto bella, anche se l'esposizione è inferiore rispetto alla precedente e le difficoltà d'insieme più basse. Da non perdere la terza lunghezza che, con un aereo traverso, aggira una zona strapiombante.
      * Sapori d'inverno è la via che presenta sicuramente la difficoltà obbligatoria più elevata. Molto bello il primo tiro, verticale e continuo su micro tacche e gli ultimi che risalgono direttamente pilastri lisci e placconate esposte.

      Settore destro

      Per ora poco esplorato, ha caratteristiche simili al precedente, se non fosse che la fascia rocciosa arrampicabile non supera i 60-70 metri di altezza, delimitata in alto (come tutta la Dalle) da una cengia erbosa oltre la quale la parete non è interessante. All'estrema destra è visibile un bel diedro, alto circa 50 metri, costituito da una elegante fessura lungo la quale passa Diedromania. L'accesso è facilitato da 70 metri di catene, che superano lo zoccolo erboso.

      Settore sinistro

      E' l'ultimo nato. Si tratta di una zona di rocce più articolate, ma sempre solide, che presentano in alto una barriera strapiombante superata da Sognando Sifnos, lungo un diedro tecnico. E' l'unica via che termina in vetta al Pizzo d'Erna. Il primo tiro, per quanto di difficoltà contenute, è entusiasmante. In questo settore l'arrampicata si svolge generalmente su placche appoggiate in cui prevale la tecnica di piedi. Inaspittatamente tua raggiunge una evidente fessura a "esse" ben visibile dal basso superando una serie di placche e fessure. L'ultimo tiro traversa a destra, alla ricerca della roccia più sana, con un passaggio esposto, avvicinandosi alla parte terminale di Sapori d'Inverno. Qua e là sono stati trovati vecchi chiodi, ma la via ha una sua originalità, perché il tracciato è in buona parte indipendente. A un amico lontano è invece una via prevalentemente di placca, fatta eccezione per una breve fessura nell'ultimo tiro, con passaggi esposti, vista la spittatura abbastanza distanziata.

      Accesso

      • prima possibilità: da Lecco al piazzale della funivia per i Piani d'Erna. Si sale in funivia e dal belvedere prospiciente il bar si oltrepassa la ringhiera (catena) puntando al baratro (lapidi). Qui iniziano tre calate in doppia da 50 m che portano ad un canale; scendendo si incontrano alcuni bolli gialli che, traversando orizzontalmente (cartellino indicatore), portano alla base (1 ora).
      • seconda possibilità: volendo salire dal basso si segue il sentiero per la Pala del Cammello fino ad un bivio con cartellino e scritta gialla su un sasso. Si continua fino ad una bella radura, traversando a destra e salendo per pietraie fino alla falesia dei Mirmidoni (bolli gialli e tracce evidenti). Piegando a sinistra si aggirano alcuni salti rocciosi e si perviene all'attacco (2 ore).
      • terza possibilità: si può percorrere il primo tratto della ferrata del Pizzo d'Erna. Superato il primo salto, si va a sinistra per sentiero pianeggiante (scritta su un bidone) e si seguono i bolli gialli come sopra, deviando prima della radura (2 ore).

      Le vie

      da sinistra a destra faccia a monte:

      • Sognando Sifnos (Franco Villa, 1998) 300 m + 80 m - 8L - 6c+ (6a/A1 obbligatorio). Via attrezzata prevalentemente a fix da 10 mm (nei primi tre tiri è presente anche qualche chiodo). Le prime tre soste sono predisposte per la calata, che avviene con due doppie, la prima da 50 m e la seconda da 25 m. Oltre sarebbe molto complicato scendere perché la via compie alcuni traversi a sinistra. Roccia discreta; arrampicata varia, di impostazione alpinistica; discesa a piedi o in funivia dai Piani d'Erna.
      • A un amico lontano (Superti-Camagni, 2000) 90 m - 3L - 6a+/b (obbligatorio) Divertente arrampicata prevalentemente in placca aperta dal basso con fix più distanziati rispetto alle altre vie; per questo motivo l'arrampicata è abbastanza delicata e richiede un certo self-control. Dalla seconda sosta è possibile collegarsi con un breve traverso (5a) al terzo tiro della via seguente. Discesa con due calate da 30m+40m
      • Inaspittatamente tua (Superti-Colnaghi, 2000) 120 m - 4L - 6a+ (obbligatorio) Arrampicata varia con diedri, fessure e placche, ben protetta. Nel secondo tiro è necessario deviare decisamente a destra dopo l'ultimo spit nel diedro; diversamente si raggiunge la seconda sosta della via precedente. Al secondo spit del quarto tiro si deve aggirare lo spigolo traversando a destra, senza alzarsi. Discesa con tre calate da 40m+40 m+40 m
      • Sapori d'Inverno (Villa-Leccardi-Meschini-Malpezzi, 1995) 130 m - 6L - 6b+ obbligatorio Arrampicata varia, con un difficile ed esposto passaggio al terzo tiro. La discesa avviene con 3 doppie da 50 m.
      • Jurassic (Villa-Franchini, 1996) 120 m - 5L - 6b (6a+/b obbligatorio) background image Bella arrampicata prevalentemente in placca su roccia ottima, con passaggi tecnici molto divertenti. Particolarmente bello il terzo tiro, con un bel traverso a sinistra su buchetti. La discesa avviene con 3 doppie da 50 m.
      • Suoni d'Autunno (Superti-Villa, 1995) 120 m - 5L - 6c (6b obbligatorio) La prima via moderna aperta sulla Dalle è una splendida arrampicata su roccia compattissima e lavorata, molto varia, con un singolo al secondo tiro. Sicuramente è una delle vie più belle della zona. La discesa avviene con 3 doppie da 50 m.
      • Diedromania (Villa-Meschini, 1996) 50 m - 2L - 5c Facile ma divertente diedro, il cui attacco è raggiungibile percorrendo un tratto attrezzato con catene, all'estrema destra della struttura. La discesa avviene con 2 doppie da 50 m, evitando di percorrere a ritroso il tratto attrezzato.

      Itinéraires associés

      Escalade

      Grande Dalle : A un amico lontano , W, 6b I P1
      Grande Dalle : Inaspittatamente tua , W, 6a+ I P1
      Filtrer 2 Ajouter un itinéraire
      Dernières sorties
      Ajouter la première sortie
      Schizzo  MONOGRAFIA Schizzo  MONOGRAFIA

      Commentaires

      Se connecter pour poster un commentaire

      Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0

      Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.

      Imprimé le 14 août 2025 16:34

      Camptocamp.org

      Contrôlez l'utilisation de vos données personnelles

      Notre site Web utilise des cookies fournis par nous et par des tiers. Certains cookies sont nécessaires au fonctionnement du site Web, tandis que d'autres peuvent être ajustés par vous à tout moment, en particulier ceux qui nous permettent de comprendre les performances de notre site Web et de vous fournir des fonctionnalités de médias sociaux. Vous pouvez les accepter ou les refuser tous ou bien paramétrer vos choix.
      Paramétrage des cookies

      Cookies nécessaires

      Les cookies nécessaires sont indispensables au bon fonctionnement de notre site Web et ne peuvent pas être désactivés. Ils sont envoyés à votre ordinateur ou à votre appareil lorsque vous demandez une action ou un service spécifiques, par exemple lorsque vous vous connectez, remplissez un formulaire ou définissez vos préférences en matière de cookies. Si vous configurez votre navigateur de façon à bloquer ces cookies ou à vous avertir de l'existence de ces derniers, notre site Web ne fonctionnera pas intégralement.

      Cookies statistiques

      Grâce aux cookies statistiques ou analytiques, fournis par nous et d'autres sociétés, nous pouvons compter les visites sur notre site Web et connaître les sources de trafic. Les données que nous obtenons nous aident à comprendre ce que les visiteurs aiment et améliorer le site Web. Si vous ne les acceptez pas, nous ne pourrons pas améliorer votre expérience.

      Cookies sociaux

      Ces cookies permettent d’interagir depuis le site camptocamp.org avec les modules sociaux et de partager les contenus du site avec d’autres personnes ou de les informer de votre consultation ou opinion sur celui-ci, lorsque vous cliquez sur le module "Partager" par exemple. En désactivant ces cookies, vous ne pourrez plus partager les contenus de camptocamp.org depuis le site camptocamp.org sur les réseaux sociaux.