Rifugio Claudio e Bruno
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Sous-points de passage
Livres
Articles
Images
Période de gardiennage
Apertura stagionale: 18 giugno fino al 10 settembre - Apertura scialpinismo: 24 marzo fino al 29 aprile
Description
Interamente ristrutturato nel 1995, ha una capacità di 90 posti letto, è dotato di un ampio salone e di un vasto terrazzo dal quale si può comodamente godere una splendida vista sulla superba cerchia di cime e di ghiacciai che contornano il lago Sabbioni. Situato a ridosso del ghiacciaio degli Strahlgrat-Hosand, si affaccia sul versante orientale del lago Sabbioni. Per la sua posizione centrale, è il punto idLocalità: Formazza (VB)
Aceale di partenza per numerose escursioni.
C'e' un locale invernale per 4: reti, materassi, e molte coperte asciutte.
Info
Gestione: Stefano e Mariella, tel. 0342 847842, tel. rif. 347 9058659
www.donbosco3a.it
email: caiobianchin@libero.it
Accès
Estate
Dal Lago Morasco
dal parcheggio presso il lago Morasco (m 1850m) il rifugio si raggiunge in in circa 3 ore per un sentiero ben tracciato e evidente, che si inerpica ripidamente per il vallone del Sabbione. Dapprima sul lato destro poi, attraversato il greto del torrente, su quello sinistro, per pendii erbosi, coperti di neve ad inizio stagione, si giunge al lago del Sabbione, nei pressi del rifugio C. Mores (ore 2,15). Superato il muraglione della diga del Sabbione, da cui si gode una splendida vista del lago e della punta dell'Arbola, ci si innalza su dossi e vallette erbose lungo un comodo sentiero che costeggia il lago (ore 0,45).
In sci
Valdo - Lago Vannino - Rifugio Claudio e Bruno
Da Valdo raggiungere la località Sagersboden direttamente con la seggiovia oppure risalendo le piste da sci.
Dalla stazione di arrivo della seggiovia si attraversa un ripido bosco, seguendo una mulattiera facilmente individuabile anche con neve abbondante.
Raggiunto il fondovalle, lo si segue fino alla diga del Lago Vannino nei cui pressi si trova il rifugio Margaroli aperto per la stagione scialpinistica (2:30 ore).
Dal rifugio si attraversano in direzione nord-est i ripidi pendii che costituiscono il margine settentrionale del Lago Vannino.
Raggiunto il Lago Sruer (2351 m), lo si costeggia e ci si immette nel vallone che discende dal Passo Vannino (2732 m); senza particolari difficoltà si giunge a questo colle da cui la vista si apre sul ghiacciaio del Sabbione e sulla Punta d'Arbola.
Da qui chi vuole può raggiungerne la cima dirigendosi a sud-ovest e superando il ripido scivolo nevoso che cala dalla sommità.
Per il rifugio, invece, si prosegue verso nord sull'ampio ghiacciaio del Sabbione fino alla sponda del lago omonimo attraversandone la superficie gelata.
Deviando a sinistra si risalgono i pendii che portano al rifugio Claudio e Bruno.
Riale - Rifugio Claudio e Bruno
Dall'abitato di Riale ci si incammina verso la diga di Morasco e se ne supera il lago, seguendo la strada che taglia i ripidi pendii dietro la casa dei guardiani.
In prossimità della teleferica dismessa dell'Enel si svolta a sinistra in un ripido e incassato canalone, al termine del quale si prosegue in direzione ovest sui pendii, inizialmente ampi, a sinistra della valle.
Si giunge così sulla diga dei sabbioni; si scende sul lago e se ne attraversa la superficie ghiacciata fin quasi al suo termine.
Deviando a destra si risalgono i pendii che portano al Rifugio Claudio e Bruno.
3-4h
Itinéraires associés
Ski, surf

Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 11 août 2025 08:56