Fürstein : Anello Staldili 1373>Sattelstock 1751>Miesenstock m 1895>Schnabel 1650>Furstein m 2040>Staldili.
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Livres
Itinéraires
Articles
Images
Rapports incidents/accidents
Description
Da Staldili si segue la stradina in direzione N verso Blattli m 1446, da qui la si abbandona per risalire ripidi prati con un traverso in direzione SE fino alla curva di livello prossima ai 1560 m di altitudine cercando di individuare un traccia estiva non facilmente visibile con molta neve. Si prosegue sempre in traverso, prendendo poca quota, lungo un pendio boscoso piuttosto disagevole fino alla bella radura di Blatti (baita isolata m 1594), Si prosegue per terreno più ripido in direzione S sin sulla cresta Est del Sattelstock la cui sommità e a pochi metri di distanza verso destra.
Si perdono ora circa 90 m di dislivello per agganciare la traccia di un sentiero estivo che lungo i pendii di Misenegg permette di raggiungere la bella spianata quotata 1821 di Trogenegg da dove inizia la breve crestina NW lungo la quale è possibile sci ai piedi raggiungere la panoramicissima vetta del Miesenstock.
Si tolgono le pelli per scendere il breve, ma bello e ripido versante N del Miesenstock per circa 250 m di dislivello, alla base si ripella per risalire verso NW alla quota 1742 dove una stradina scavalla la dorsale Trogenegg-Sewenegg. La si segue in piano verso N lasciando in basso alla propria sinistra il Sewenseeli. Giunti ad Ober Sewen, m 1729, con itinerario evidente si prosegue verso N sino alla spalla E del Furstein, la croce di vetta si raggiunge lungo quest’ultima, breve, ma ripida.
DISCESA:
Dalla vetta con buon innevamento si può scendere lungo il pendio S sin circa 1850 m di quota, aggirare la dorsale Est della quota 1994e scendere su bei pendii in direzione S fino all’Alpe Furstein, m 1655 da dove lungo la stradina e belle radure si ritorna a Staldili punto di partenza.
Remarques
Percorso senza difficoltà tecniche di rilievo o pendii particolarmente ripidi. Il giro è variegato nelle esposizioni, ha un discreto sviluppo ed è piuttosto articolato nel percorso che, con la sola esclusione del tratto Blattli-Blatti, è però sempre ben individuabile e logico.
Matériel
Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 14 août 2025 16:41