Cima Libera - Wilder Freiger : Traversata Rif. Vedretta Pendente [Teplitzerhutte] - Rif. Cima Libera
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Livres
Itinéraires
Articles
Images
Rapports incidents/accidents
Description
Traversata Delle Breonie di Ponente - g2:
Dal rifugio Vedretta Pendente [Teplitzerhutte] a Q. 2586. ci si dirige verso il Bicchiere [Becher] portandosi con diagonale dapprima in discesa (100 m c.a.) poi ascendente fino al Vogelhuttensee 2542 m (Ubeltalsee su Kompass). Da qui si risale il ghiacciaio della Vedretta Piana [Eben Ferner] con ampio giro (SW, W, NW) puntando decisamente al Rifugio Cima Libera [Mullerhutte] (Q. 3145 m.).
Da Q. 2950, invece di continuare in direzione del rifugio costeggiare i pendii del Bicchiere mantenendosi sulla DX del ghiacciaio e salire in direzione N passando sotto la Signalgiffel (3393 m.) e poi, per ripido pendio (80m) alla Cima Libera [Wilder Freiger] la cui croce è ben visibile dal basso.
DISCESA
Dalla vetta puntare alla selletta Q. 3159 da cui parte la cresta attrezzata del Bicchiere oppure puntare al rifugio Cima Libera.
NOTE
E’ anche possibile un diverso percorso più panoramico: dal rifugio Vedretta Pendente [Teplitzerhutte] a Q. 2586. ci si dirige verso N risalendo la Vedretta del Montarso [Feuersteinferner] fino a Q. 2800, poi si gira decisamente a SX (W, WSW) per raggiungere la Forcella della Cresta Rossa [Rotgratscharte] (Q. 3007 m.), discendere pochi metri sul GrieBwandferner e portarsi alla Forcella di Cima Libera [Freigerscharte] (Q. 3024) e poi seguendo la cresta mantenendosi preferibilmente verso N sul ghiacciaio Gluberferner, sci ai piedi, arrivare alla vetta dalla parte opposta.
Remarques
Modesto dislivello per un notevole sviluppo su ghiacciaio ampio e poco crepacciato. Ultimo pendio ripido.
Il primo pendio sotto la vetta è ripido (S4) e va affrontato solo con neve sicura. Con nebbia o maltempo problemi di orientamento sul ghiacciaio in salita e in discesa, conviene fare uno schizzo di rotta molto preciso. La cresta che conduce al rifugio G. Biasi al Bicchiere [Becherhaus] (Q. 3196 m.) è elementare ma non banale con vento: alcune corde fisse in loco, la cresta parte da una selletta a N del Bicchiere a Q 3156 dove conviene lasciare gli sci.
Salita su versante Est poi S.
Accesso :
Bolzano, Vipiteno, Colle Isarco, Valle di Fleres (TCI n.5)
[Bozen, Sterzing, Gossensab, Pflereshtal]
Alloggio :
rifugio G. Biasi al Bicchiere [Becherhaus] oppure rifugio Cima Libera [Mullerhutte]
Matériel
Materiale da ghiacciaio
Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 11 août 2025 03:36