Monte Zebrù : in traversata, passando dalla Cima della Miniera
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Livres
Itinéraires
Articles
Images
Rapports incidents/accidents
Description
1° giorno: dal parcheggio presso ALBERGO DEI FORNI 2158 m, si sale per la stradina che dopo i primi due tornanti va verso destra e si inoltra già alta nella VALLE DI CEDEC. Si cerca di seguire il tracciato, che è diretto, su terreno aperto, fino al RIFUGIO PIZZINI 2700 m, (ore 1,30-2 circa). Dal rifugio si sale verso NNW su pendii non ripidi e dopo aver percorso obliquando a sinistra la facile VEDRETTA DEL GRAN ZEBRU' si arriva al COLLE DELLE PALE ROSSE 3379 m (ore 1,30-2 dal RIFUGIO PIZZINI). Dal colle si scende qualche decina di metri sulla VEDRETTA DELLA MINIERA e la si percorre fin sotto il PASSO DELLA MINIERA 3353 m, che si raggiunge per breve pendio ripido. A sinistra per cresta (cornici, delicato) si arriva alla CIMA DELLA MINIERA 3408 m (ore 0,45-1 dal COLLE DELLE PALE ROSSE). Dalla cima si scende (senza sci) verso W per la ripida cresta; dopo i primi 15-20 metri di dislivello una corda fissa sul versante N,(se visibile) può servire a guadagnare il colle di quota 3228 al margine meridionale della VEDRETTA DELLO ZEBRU', fra la CIMA DELLA MINIERA ed il PICCO V° ALPINI. Quest'ultima cima si può raggiungere facilmente con gli sci ai piedi in circa 10'(sono ancora visibili i resti di postazioni della Grande Guerra). Si scende nel mezzo di questo ghiacciaio (qualche crepaccio), poi si arriva a circa 3000 m e da quì ci sono due possibilità: prima possibilità: scendere al RIFUGIO V° ALPINI stando sulla sinistra, badando di scavalcare verso sinistra una selletta rocciosa a quota 2943 m per scendere in breve ai Rifugi (il locale invernale è in quello più in basso, il BERTARELLI 2870 m sempre aperto: ore 3,30-4 dal RIFUGIO PIZZINI). Seconda possibilità: dalla sella a quota 2943 sopra i rifugi si attraversa verso NW il primo ramo pianeggiante della VEDRETTA DELLO ZEBRU'e si rimonta nel mezzo il ramo successivo (crepacci). Lasciare sulla sinistra prima la PUNTA THURWIESER, poi il PASSO ORTLES; sempre salendo nel mezzo del ghiacciaio si arriva al GIOGO ALTO 3527 m, dove si trova il BIVACCO CITTA' DI CANTU'(ore 2-2,30). Per il largo e in parte ripido pendio N (crepaccia terminale) si sale alla cima (ore 3 circa).
Discesa: Scendere di nuovo alla sella di 2943 m ed in breve ai sottostanti rifugi (ore 2 circa).
2° giorno: dal rifugio scendere nel vallone sottostante fino alla partenza della teleferica, poi su strada a BAITA DEL PASTORE 2168 m, BAITE CAMPO 1989 m, ZEBRU' DI DENTRO 1869 m, fino al parcheggio (Km 9 ca. dalla BAITA DEL PASTORE). Prevedere di lasciare un auto presso il posteggio il giorno prima, oppure vedi la gita alla Cima Centrale dei Forni 3240 m. Relazione su Skirando (gita N°10041).
Remarques
L'escursione può essere divisa facendo il Monte Zebrù il 2° giorno dividendo così il lungo dislivello.
Il tratto alpinistico al Monte Zebrù può essere in certe condizioni abbastanza difficile.
Visto che si tratta di una traversata un pò tutte le esposizioni.
Accesso :
Trivio di Fuentes,Sondrio,Bormio,S.Caterina Valfurva,Valle dei Forni Rifugio dei Forni; informarsi preventivamente sull'agibilità della strada, chiusa in inverno da S.Caterina fino all'albergo dei Forni.
Per predisporre un auto all'uscita della Val Zebrù: Bormio, Valfurva, dalla frazione di S. Nicolò si sale a Madonna dei Monti e alle frazioni Plazzola e Niblogo; ampio parcheggio.
Alloggio :
Rifugio V°Alpini.
Matériel
Attrezzatura completa da scialpinismo corda,ramponi, piccozza, imbragatura.
Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 11 août 2025 22:14