Passo della Cavalla : Sentiero Pier Giorgio Frassati
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Livres
Itinéraires
Articles
Images
Rapports incidents/accidents
Description
Da Campo Base scendere a Chiappera su strada asfaltata e proseguire fino al primo tornante (possibilità di parcheggio), da cui si diparte un sentiero nel bosco. Raggiunto dopo breve un bivio, prendere a sinistra (in alternativa vedi variante) per le sorgenti del Maira che si raggiungono con un mezzacosta sopra il bacino artificiale di Saretto (le sorgenti sono raggiungibili in auto da Saretto). Dal parcheggio imboccare il sentiero segnato S13 e “Sentiero Pier Giorgio Frassati” che in breve interseca la carrareccia militare che da Saretto sale alla Grange Pausa. Attraversarla e riprendere il sentiero segnalato che sale nel bosco di larici.
(Variante per raggiungere questo punto: imboccato il sentiero al tornante della strada asfaltata, anziché al bivio prendere a sinistra, proseguire diritti salendo in terreno aperto fino ad incrociare una mulattiera; seguirla per pochi metri in salita e alla seconda curva lasciarla per seguire i bolli rosso-blu del “sentiero Cavallaro”. Le tracce di sentiero si perdono e bisogna cercare con attenzione i segnali su piante e sassi puntando all’evidente taglio della strada militare Saretto-Grange Pausa che si raggiunge per pietraia. Scendere lungo la strada ed in breve, dopo due tornanti si trova a monte il sentiero Frassati – variante faticosa)
Il sentiero sale con numerose svolte sino ad una selletta quotata 2001 da cui si domina il sottostante lago Visaisa (nei pressi i ruderi dell’albergo-rifugio Principi di Piemonte, bruciato nel 1924). Prendere il sentiero che taglia il versante destro orografico della conca finchè alla sua estremità sale con ripide svolte ad una selletta sotto le imponenti pareti calcaree dell’Auto Vallonasso. Lasciato a sinistra il sentiero S14 per il colle d’Enchiausa, ben presto è visibile il bivacco Bonelli m 2323 – chiuso, necessario ritiro chiavi - raggiungibile con una breve deviazione e da cui si gode una bella vista sul lago Apzoi. Ripreso il sentiero principale si entra in un’ampia zona pascoliva costellata di laghetti (lungo le sponde del primo che si incontra – lago inferiore Munie – c’è una sorgente). In vista di un secondo laghetto, trascurare il sentiero di destra segnalato S15 per il Passo della Cavalla e imboccare a sinistra un sentiero che, lasciato sulla destra un terzo laghetto, porta al Colle delle Munie (m 2531) sul confine con la Francia (cippo del 1823). Procedere in direzione N sulla dorsale di confine fin nei pressi del vicinissimo colle Aguya (m 2561 – vista sul Lac de la Reculaye) e quindi prendere il sentiero che con ampio giro sotto al Monte Soubeyran raggiunge il Passo della Cavalla (m 2539 – resti di fortificazioni del Vallo Alpino). Imboccare il sentiero in discesa che dapprima in direzione E e quindi NNW divalla nel Vallone della Pausa, dove si incontra la strada militare che sale da Saretto. Se si ha la macchina alle sorgenti del Maira seguire la strada fino al punto di partenza, altrimenti dopo l’ultimo tornante prendere il sentiero segnalato S16 (palina) che incrocia il sentiero descritto come variante di salita, lungo il quale si raggiunge il tornante della strada asfaltata e quindi Campo Base (totale 6-7 ore)
Matériel
Accès en transport en commun
We didn't find any public transport stop point in a 5 km foot range from any route access point.
Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 5 août 2025 18:48