Pizzo Zembrasca : alla quota 3123 m CNS, per la Valle ed il Ghiacciaio delle Mine
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Livres
Itinéraires
Articles
Images
Rapports incidents/accidents
Description
Da Tresenda 1892m, salire al ponticello a quota 1915m. Seguire la stradina che dopo tre tornanti entra decisamente nella Val delle Mine sul suo fianco destro idrografico. Passando dall' Alpe Mine 2141m, si arriva al Baitel del Grasso degli Agnelli 2192m. Sempre per il fondovalle alla quota 2402m. Ora una strettoia sbarra la valle. Superarla sulla sinistra per ripidi pendii e rientrare appena possibile sul fondovalle principale. Ora in direzione SSE per il piatto fondovalle dirigersi alla quota 2645m. Una volta raggiunti i pressi di questa quota, deviare a destra (S) per un ampio vallone. Questo vallone è la sede del Ghiacciaio delle Mine, peraltro di molto ridotto negli ultimi decenni... In prossimità della cresta, ad una quota di circa 2960m, si giunge al passaggio chiave di questo itinerario. E' possibile girare a destra tagliando (solo in condizioni molto sicure) la parete e raggiungere il filo di una poco pronunciata cresta ove a seconda delle condizioni di innevamento si tolgono gli sci per accedere alla conca superiore. Oppure senza effetture il ripido traverso, salire sci in spalla direttamente per circa 40 m/dislivello il ripido gradino (50° circa) a W che ci separa dalla conca superiore. Raggiunta in un modo o nell'altro la conca superiore, la si sale con gli sci tenendosi piuttosto sulla destra fino ad arrivare sotto le rocce della vetta. Con un traversino verso S, si raggiunge sempre sci ai piedi un comodo pianerottolo, pochi passi a meridione delle elementari rocce sommitali della quota 3123m CNS.
DISCESA: la discesa con neve assestata, si effettua direttamente dal pianerottolo per un ripido canale (40°), per proseguire poi per l'itinerario di salita.
Remarques
Tutto l'itinerario è potenzialmente esposto alle valanghe. Valutare per bene le condizioni prima di avventurarvisi...
Questo itinerario porta a conoscere da vicino la "misteriosa" montagna con quote 3123 m e 3126 m CNS. Effettivamente questo tratto di cresta, compreso fra il Pizzo Zembrasca 3089 m a E ed il Piz Val Nera 3188 m a SW, potrebbe avere le caratteristiche per essere riconosciuto come montagna a se stante. Manca però (per ora) un toponimo, di origine locale, convincente.
Matériel
Coltelli da neve, ramponi.











Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 13 août 2025 23:52