Oberalpstock : Traversata Sedrun → Maderanertal con discesa per lo Staldenfirn
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Livres
Itinéraires
Articles
Rapports incidents/accidents
Description
Salita
Dalla stazione ferroviaria di Sedrun (valle del Reno Anteriore) si percorre la pista di sci in direzione N verso la visibilissima Val Strem.
Risalire la Val Strem, spesso solcata da valanghe di fondo che scendono da entrambe i fianchi che delimitano il bacino vallivo, più o meno al centro. Entrando nella parte superiore della valle stessa ci si può tenere più a destra (direzione di marcia) e a seconda delle condizioni di sicurezza del manto nevoso si può progressivamente guadagnare un po' di quota ed entrare nel ripido valloncello che si apre verso est (proprio di fronte ai pendii del Chruzlipass) già piuttosto in alto. Si prosegue ripidamente verso E sino a quota 2300 m circa.
Da qui si aprono, in funzione dell'innevamento e del suo grado di sicurezza, un paio almeno di possibilità per raggiungere la Fuorcla da Strem Sura. La più rapida, ma anche la più ripida, è risalire verso NNE una serie di pendii canali evidenti, puntando alla rocciosa cresta dello Stremhorner nei pressi della quale si piega a sinistra e si prosegue verso l'ormai visibile Fuorcla posta a sinistra dell'ultimo risalto roccioso prima del Piz Tgietschen.
La fuorcla è un comodissimo passaggio per il Brunnifirn, attraverso il quale è possibile, con evidente percorso in direzione NW, raggiungere la vetta dell'Oberalpstock.
Discesa
La discesa nella Maderanertal si svolge sul versante opposto a quello di salita.
Di non difficile intuizione è il percorso sullo Staldenfirn e sui pendii del Gemsplanggen, pendii ampi che con buone condizioni nevose permettono molta libertà nella scelta del tracciato.
Le cose cambiano da Ligegg a ca. 1800 m di quota, dove la presenza di una baita, non sempre visibile facilmente, aiuta a riconoscere il punto dove è necessario incominciare a spostarsi progressivamente verso ENE attraversando ripidi pendii tra rada vegetazione.
A circa 1650 m di quota, più o meno sulla verticale di Stossi (alpe visibile sul fondovalle), può essere necessario togliere gli sci, e con l'aiuto di una corda fissa scendere a piedi circa 60 m di dislivello, entrare in un canale (Chastal ?) ricalzare gli sci e percorrere prima i pendii a destra del canale poi nel canale stesso fino a raggiungere il fondovalle.
La Maderanertal si discende lungo una strada innevata spesso sino a bassa quota.
Remarques
- Gita lunga che richiede un ottima condizione fisica e velocità.
- Salita a tratti sostenuta anche se mai particolarmente impegnativa.
- Tenere d'occhio gli orari ed evitare i periodi in cui si attivano le grandi valanghe di fondo.
- La discesa risulta tecnica soprattutto da Ligegg fino al fondovalle. Il tratto alto pur essendo ripido non presenta passaggi obbligati (l'unica difficoltà in caso di scarso innevamento potrebbe essere la crepaccia terminale dello Staldenfirn).
- I pendii di salita esposti a sud vanno percorsi in mattinata.
- Logistica : Il rientro a Sedrun dalla Maderanertal si può fare con Bus e treni (ultimo treno per Sedrun da Andermatt ore 18:10 fino il 7/04/03).
Andermatt è raggiungibile da Bristen anche con servizio Taxi del sig. Hugo Indergand tel. 079 2218270 (soluzione più rapida di due bus più treno).
Ressources externes
A chi interessa vedere il panorama a 360° dalla cima dell'Oberalpstock in data 31-03-2012 clicchi quì.
Accès en transport en commun
We didn't find any public transport stop point in a 5 km foot range from any route access point.

Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 4 août 2025 23:23