Monte Kenya - Nelion : Via normale
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Livres
Itinéraires
Articles
Rapports incidents/accidents
Description
Avvicinamento (1h 30')
Dall'Austrian Hut superare i due laghetti ed attraversare diagonalmente il ghiacciaio Lewis perdendo una cinquantina di metri di quota. Risalire l'ampio ghiaione per tracce di sentiero (ometti) fino alla base della parete.
L'attacco della via si trova sulla sinistra dell'evidente parete chiara sotto la cresta SW del Nelion, a circa 50m dal termine W della stessa, sono possibili diverse varianti di attacco.
Salita
Dalle 6 alle 8 ore secondo le condizioni.
L1 | II+ | Diretti in alto fino alla sosta su chiodo; | |
Traverso a sinistra fino ad un canale (a volte innnevato); | |||
L2 | II | Risalire il canale e poi spostarsi sulla destra su una serie di cenge; | |
L3 | II | Continuare salendo in diagonale verso destra superando diverse cenge; | |
L4 | III | Continuare per cenge fino alla base di un pilastro rosso che si aggira verso destra, poi si risale con un passo faticoso (III+, chiodo e cordino); | |
L5 | III | Risalire in verticale obliquando poi a destra (one o'clock gully); | |
L6 | II | Traverso su cenge appoggiate; | |
L7 | I | Proseguire nel traverso puntando ad un canale sotto la cima che nasconde il Baillie's bivvy; | |
L8 | II | Risalire il diedro fino alle lamiere del bivacco; | |
Superare la cresta e, quasi orizzontalmente su una cengia, (attenzione possibile ghiaccio) accentrarsi sulla parete SW; | |||
L9 | III | Diretti verso il dietro verticale grigio, eventualmente aggirando le difficoltà sulla destra; | |
L10 | IV+ | Tiro chiave della via, diedro verticale appigliato con chiodi (cordino bianco in evidenza); | |
L11 | II+ | Proseguire in verticale fino ad una spalla avendo a lato la grande parete bianca (con evidenti gli anelli delle calate); | |
L12 | III+ | Traverso delicato, di nuovo sulla parete E, scendere di alcuni metri e poi traversare (chiodi e cordini) fino ad un canale; | |
L13 | II+ | Risalire il canale con attenzione (sassi mobili) per appigli svasi fino ad una nicchia; | |
L14 | III+ | Superare con passaggio faticoso la nicchia grazie a due chiodi che permettono di passare al terrazzino superiore; | |
L15-16 | II/I | Via via più facile fino in vetta. |
Discesa
Seguire le frecce verdi che portano alle prime 6 calate da 25m (meglio da 30m) sulla SW che arrivano alla cengia di doppo la L8;
con la cengia riportarsi sulla parete SE sopra al bivacco, effettuare altre 6 calate obliquando verso S (sinistra faccia alla parete) senza superare il pilastro rosso evidente al centro della parete (anelli di calata ma non frecce verdi come nella prima parte).
Remarques
Per l'Austrian Hut la via più veloce è quella da Naro Moru: tener conto della quota e dell'acclimatamento del gruppo, i soccorsi sono scarsi o inesistenti, in caso di mal di montagna grave la discesa è lunga e si perde poca quota.
Esiste un bivacco da 6 posti (molto stretti, 4 normali) in vetta (Howell biwak). Per la punta Batian considerare 3h' ulteriori per l'andata e ritorno (una doppia e eventualmente ramponi per il Gate of the Mist). Il Baillie's bivvy è uno scatolotto di lamiera che protegge poco dalle intemperie, non fateci affidamento.
L'approvvigionamento d'acqua per una eventuale notte in vetta può essere problematico nella stagione secca. In quella delle piogge invece, è normale trovare la via con neve o ghiaccio. Il periodo migliore va da dicembre a marzo, a volte anche nella picocla stagione secca di agosto.
Matériel
Corda da 60m doppiata, picca e ramponi, alcuni friends medi, cordini e fettucce. Inutili due corde da 60 in quanto i tiri sono corti e la via "gira" molto. Le calate sono da 25-30 metri.
Ressources externes




Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 13 août 2025 13:22