Gran Sasso d'Italia - Corno Grande : Direttissima - Bissolati /Normale - Portella
Fusionner des documents
Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.
Points de passage
Livres
Itinéraires
Articles
Images
Rapports incidents/accidents
Assergi in funivia fino a Campo Imperatore, Sella di Monte Aquila, Direttissima, Bissolati o parete NW, lungo rientro verso il Duca Degli Abruzzi e quindi discesa su Assergi dalla vetta del Monte Portella.
Description
Salita
Da Campo Imperatore, scendere lungo la pista (strada estiva) fino al tornate a quota 2070m e quindi pellare per dirigersi in direzione del vallone che porta alla Sella di M. Aquila.
Guadagnare la sella per ripidi pendii; meno difficile il passaggio ad E verso la Sella di Contro Grande (valutare le cornici).
Un volta sull'ampia cresta dirigersi verso E in direzione del Corno Grande.
Risalire il ripido pendio sud superando il "Sassone" e sbucando nell'ampio canale della Direttissima.
Risalire direttamente il canale (40°), che curva prima leggermente verso sinistra, poi in alto a destra.
Il canale termina in uno stretto canalino. A seconda delle condizioni, qui si può trovare un breve tratto ghiacciato (50°) o un piccolo gradino di roccia. Subito dopo, la pendenza diminuisce gradualmente e si sbuca poco a sinistra della vetta.
Discesa
La discesa più conveniente è per il canalone Bissolati. Dalla vetta si percorre un breve tratto di cresta W superando l'uscita della Direttissima e si scende per il primo canale evidente a sinistra. Il canale Bissolati ampio è un po' meno ripido della Direttissima (40°) e conduce fino alla base della parete S. Da qui, traversando a mezza costa verso sinistra, si ritorna alla Sella di Corno Grande.
⛷
Alternativa si può scendere nella Conca degli Invalidi in direzione NW (via normale estiva).
Inizialmente il pendio è ripido (40°), per poi proseguire su pendenze meno sostenute (35°) in direzione W fino alla sella del Brecciaio, da qui immettersi nel vallone a S del Gran Sasso. Con ampio semicerchio prima ripido (35°) e poi in mezza costa, si torna verso la sella del Monte Aquila: considerare che bisogna riguadagnare una 50na di metri con le pelli, o direttamente con i ramponi.
Ora per cresta affilata (sci in spalla) passare dal rifugio Duca degli Abruzzi e quindi al Monte Portella (20'), da dove inizia la lunga e divertente discesa (1200m D-) nell'omonimo vallone. Scendere fin dove c'è neve in centro al canale, poi verso la fine spostarsi a destra per andare a prendere il sentiero nel bosco che porta alla partenza della funivia.
Remarques
Attenzione al canale Bissolati, perché verso la fine si fa più stretto ed è diviso a metà da alcune rocce generalmente affioranti.
Attenzione alla Conca degli Invalidi, perché il ripido pendio (40° in alto) essendo esposto ai venti da N, può essere ghiacciato, o con neve molto dura e la base del pendio è esposto a salti di roccia rischiosi.
La cresta per il rifugio Duca Degli Abruzzi può essere ghiacciata. 🥶
Valutare bene la neve nel vallone Portella, perché può essere pericoloso per le valanghe: la parte basse del percorso finisce in una zona di bosco devastata dalle slavine che scendono dal Monte Cefalone.
Gita molto impegnativa e da non sottovalutare! 😬
Matériel
Casco, piccozza (se c'è ghiaccio meglio due) e ramponi.
Ressources externes
Salendo in funivia (6€) si accorcia di 1000m il dislivello della salita e di 3Km lo sviluppo.






Commentaires
Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0
Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.
Imprimé le 9 août 2025 00:55