Camptocamp.org Topoguide
Sorties
Forum Incidents et accidents Articles YETI
Contact • CGU • Licences
Camptocamp Association • Cookies
Aide
Adhérer
Ajouter une sortie
Ajouter un itinéraire Ajouter un point de passage Ajouter un article Ajouter un livre Ajouter un rapport d'incident/accident
Se connecter  
Français Italiano Deutsch English Español Català Euskara Magyar 简体中文 Slovenščina

Appel aux dons 2025 : soutenez Camptocamp !

    AIUTO: FAQ

    Faites glisser des images ici ou cliquez pour les sélectionner Ces images seront diffusées sous licence Creative Commons. Si vous n'êtes pas l'auteur de l'image, vous ne pouvez pas la téléverser, à moins que l'auteur n'ait donné son accord pour qu'elle soit diffusée sous la licence Creative-Commons correspondante. Les images de plus de 2Mo sont redimensionnées par le navigateur avant d'être envoyées.
    Activités
    Catégories info site
    Type d'article collaboratif (CC by-sa)
    Voir dans une autre langue
    français anglais espagnol catalan allemand

    Qualité du document ébauche
    Modifier le document
    Modifier les associations
    Versions
    Traduire
    Signaler un problème
    CC BY SA 3.0
    Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0

    Fusionner des documents

    Attention : cette action est irréversible !
    Fusionner un document source avec un document cible transfère toutes les associations du document source au document cible, et définit une redirection du document source vers le document cible.   Les commentaires doivent être transférés manuellement dans Discourse avant de fusionner les documents.
    Document à fusionner (source) :
    AIUTO: FAQ ( 164306 )
    Document à conserver (cible) :

    Supprimer ce document

    Attention : cette action est irréversible !
    Êtes-vous sûr(e) de vouloir supprimer ce document ?
    Attention, les photos associées ne seront pas supprimées et deviendront orphelines.
    Si vous souhaitez juste modifier le titre ou les documents associés (ex : déplacer une sortie vers un autre itinéraire), il suffit de modifier le document.
    Si ce document est un doublon comportant des photos, demandez @Modo_Topo_FR de fusionner les doublons pour déplacer les photos sur le document conservé.

    Supprimer cette version linguistique

    Attention : cette action est irréversible !
    Êtes-vous sûr(e) de vouloir supprimer cette version linguistique ?
    Créer la première version du document dans la langue suivante
    Basque
    Slovène
    Chinois

    Articles

    Points de passage

    Itinéraires

    Livres

    Sorties

    Rapports incidents/accidents

    Utilisateurs

    Images

    Ce document est une ébauche. Éditez-le. Vous êtes invité à compléter les informations et améliorer la qualité du document en suivant les règles de contribution et dans le respect du droit d'auteur.
    • Kézako - Che-cos-è ??
    • Quale è la filosofia che sorregge i siti ?
    • Perché il nome "camptocamp.org" ?
    • Come si è sviluppato camptocamp.org?
    • Come partecipare all'ampliamento del sito camptocamp.org?
    • Come utilizzare la personalizzazione?
    • Come usare la voce "wiki"?
    • Le informazioni sul sito sono verificate e controllate?
    • Chi sono i moderatori?
    • Come partecipare alla vita del sito?

    Kézako - Che-cos-è ??

    Camptocamp.org è un sito interattivo a disposizione di chi pratica sport in montagna a qualunque livello. Offre i seguenti servizi:

    • Guida interattiva con itinerari in tutto il mondo e per ogni attività (alpinismo, arrampicata, escursionismo a piedi o con le racchette da neve, sci alpinismo, sci escursionismo,...): uno spazio per condividere le informazioni recenti sulle uscite in montagna, la descrizione delle cime e degli itinerari. Questa nuova versione della guida integra un sistema di informazioni geografiche cartografiche come anche altre informazioni tipo punti di partenza, rifugi, libri,...
    • Forum: uno spazio per discussioni libere classificate per tematiche collegate agli sport praticati in montagna. Tutti possono porre domande, dare delle risposte, oppure condividere certi stati d'animo con altri che provano le stesse passioni.
    • Articoli: uno spazio di attualità legata alla montagna, una enciclopedia collaborativa sulle attività sportive in montagna ed anche tutto ciò che gli sta intorno, uno spazio per i racconti...
    • Album: uno spazio dove ognuno può mettere on-line le sue migliori foto di montagna. Le foto devono essere collegate con le relazioni che evidenziano le condizioni delle uscite o con delle vette, degli itinerari descritti nella guida interattiva.
    • Associazione: uno spazio per la vita dell'associazione che sostiene questo sito comunitario. Adesioni, aiuti, Consiglio d'Amministrazione, Assemblea Generale, sono passi obbligatori....

    La consultazione di tutti questi servizi è pubblica e non è necessario registrarsi.
    Però è richiesta una identificazione (iscrizione gratuita) per poter aggiungere informazioni alla guida (report di condizioni, nuove cime, nuovi itinerari... ), pubblicare un testo, un racconto, contribuire all'ampliamento dell'enciclopedia collaborativa

    Quale è la filosofia che sorregge i siti ?

    Il sito camptocamp.org è innanzi tutto un sito di condivisione. Camptocamp-Association fornisce la piattaforma tecnologica, non i contenuti. Praticamente, la necessità di mantenere una coerenza nelle informazioni disponibili (e di evitare certi "scivoloni") ha reso necessario un sistema di moderazione parziale a-posteriori degli scritti. L'obiettivo è quello di offrire la massima disponibilità di servizi a tutti gli interessati, ognuno con la propria attrezzatura e capacità tecnica con il pc. Anche per questo le pagine sono presentate in modo sobrio

    Perché il nome "camptocamp.org" ?

    Inizialmente con Skirando.ch et Escalade-OnLine.fr, durante la folle epoca della bolla internet, la lista dei nomi dei "domini" evidenti e corti disponibili non era molto lunga. I fondatori cercarono un nome che avesse le seguenti caratteristiche:

    • legato alla montagna in genere
    • non rappresentativo di una attività in particolare. skirando.com era perfetto nella sua cerchia di azione, ma non poteva funzionare per un sito più allargato.
    • non linguisticamente tipico per una visione estesa all'Europa oltre che francofona.

    Dopo aver pensato e ripensato si è arrivati a "camptocamp". La parola si riferisce al significato di "campo": un luogo di preparazione di uscite e di spedizioni, un luogo di passaggio per i campi base di alta quota, ma soprattutto un luogo dove uno si trova, un posto conviviale al riparo dalle intemperie, propizio al dialogo, allo scambio e alla riflessione.

    ".org" riflette la comunità che dà quotidianamente vita a questo sito con molti contributi, evidenzia l'impegno di un pugno di moderatori che intervengono quotidianamente per assicurare la qualità e la correttezza del contenuto del sito, denota l'associazione senza scopi di lucro che mantiene, sviluppa,sostiene questo sito!

    Come si è sviluppato camptocamp.org?

    E spiegato tutto nell'articolo: [[articles\106729|storia dei siti]] comunitari camptocamp.

    Come partecipare all'ampliamento del sito camptocamp.org?

    Dapprima cliccare su Iscrizione (in alto alla pagina): sarà richiesto di identificarvi, se non siete ancora iscritti, potete farlo con un link apposito. In seguito dovete compilare il formulario per l'iscrizione gratuita. Le informazioni date per l'iscrizione non verranno assolutamente rilasciate a terzi.

    Come utilizzare la personalizzazione?

    Una unica grande comunità permette più opportunità di scambio, ma uno rischia di perdersi! Per facilitare la lettura e la ricerca delle informazioni è stato implementato uno strumento di personalizzazione del sito. Permette molto semplicemente di filtrare l'afflusso di informazioni nel sito. I criteri che regolano tale filtro sono le attività, le lingue e i massicci.
    Quindi basta seguire il link "Personalizza" messo di fianco al vostro identificativo, in alto nella pagina. Si apre di conseguenza una finestra e permette di costruire il filtro personale. Dopo aver cliccato sul tasto "Salva", il filtro è attivo, e la pagina è ricaricata per essere messa in linea. Una piccola icona a destra del link "Personalizza" ricorda che il filtro è in funzione.

    Come usare la voce "wiki"?

    E' una piccola rivoluzione che ha l'obiettivo di rendere più dinamico l'arricchimento delle conoscenze offerte. L'idea è quella di rifarsi un po' alla celebre enciclopedia libera Wikipedia : ogni persona registrata che la utilizza può apportare modifiche ai documenti del sito. Le vecchie versioni sono mantenute in modo da poter essere controllate e quindi modificate a posteriori.

    Quindi, in ogni documento, voi potrete trovare 4 voci situate in alto a
    sinistra:

    • la voce "Consulta" permette di visualizzare il documento,
    • la voce "Modifica" permette di apportare delle modifiche al documento,
    • la voce "Cronologia" permette di accedere alle versioni precedenti del documento e di evidenziare le modifiche apportate in ogni documento,
    • la voce "Discussione" permette di aggiungere un commento al documento o di discutere sull'opportunità di certe modifiche.

    Inoltre, le ultime modifiche possono essere seguite o per tipo di documento oppure relativamente a tutti i tipi di documento senza alcuna distinzione: link "Ultime edizione" nel menù di sinistra.

    Le informazioni sul sito sono verificate e controllate?

    Né Camptocamp-Association, né i Moderatori sono in grado di verificare l'esattezza di tutte le informazioni che compaiono su questo sito. Contiamo sugli utenti del sito per assicurare la miglior qualità possibile delle informazioni, e sul buon senso di chi utilizza tali informazioni per valutare in pratica la loro correttezza.
    Ogni membro del sito può, se riconosce degli errori, apportare delle modifiche. E' anche possibile segnalare un problema cliccando su "Segnalare un problema" nella colonna di sinistra.
    Comunque, i moderatori esaminano le ultime creazioni dei documenti, le ultime modifiche e le associazioni tra documenti. Grazie alla loro ottima conoscenza di una regione, sono in grado di filtrare le informazioni dei collaboratori. Ciò migliora di molto la coerenza delle informazioni e permette di evitare grossolani errori.

    D'altronde, la partecipazione al forum è regolamentata da una carta, sulla quale i moderatori si basano per i loro interventi. I moderatori possono modificare, sopprimere o spostare un messaggio o una discussione. E' possibile segnalare un messaggio problematico (spam, ingiurie...) cliccando su "Segnalare" al fondo del messaggio.
    Le segnalazioni alla moderazione (richiesta di moderazione o spiegazioni) devono essere postate nel forum apposito: Moderazione : forum, guida, articoli.

    Chi sono i moderatori?

    I moderatori della guida interattiva sono delle persone che conoscono molto bene le attività legate alla montagna in genere e una o più regioni in particolare. Si occupano soprattutto di esaminare gli itinerari nuovi perché non si formino dei doppioni e di controllare la qualità delle informazioni.

    I moderatori dei forum sono delle persone note per la loro assiduità nella frequentazione del forum e per il loro senso della parola "moderato" ;)!
    Siamo sempre alla ricerca di nuovi moderatori, per suddividere meglio il carico di lavoro. Se siete capaci di assumere questo ruolo per la Guida e/o i Forum e siete disponibili a dedicare un po' del vostro tempo a questo servizio, siete i benvenuti. Contattate il gruppo dei moderatori sul forum apposito: Moderazione : forum, guida, articoli o, per un contatto privato: topo-fr_@camptocamp.org e/o forum @_ camptocamp.org

    Come partecipare alla vita del sito?

    I siti camptocamp.org esistono per i praticanti della montagna, ma non solo... Ci sono molti modi di partecipare alla vita di questi siti:

    • Come collaboratore: Dopo esservi iscritti, condividete le vostre conoscenze relative alla montagna.
    • Come moderatore: Leggere sopra l'importanza del ruolo del moderatore per quanto concerne il controllo della qualità delle informazioni.
    • Come sviluppatore: Se avete competenze nelle attività web (php, postgre, html...), se siete motivati ed avete delle idee, contattate i webmasters.
    • Come traduttori: abbiamo bisogno di persone che conoscano due lingue che ci aiutino a mantenere aggiornato il sito e l'aiuto multilingue per leggere il contesto. Si tratta di tradurre puntualmente una serie di articoli. Se per caso siete interessati a tradurre l'interfaccia e l'aiuto multilingue di un sito in una lingua non ancora disponibile, non esitate a farlo sapere.
    • Aderendo a camptocamp-association: per partecipare alle decisioni legate alla gestione e all'evoluzione dei siti, per sostenere finanziariamente i siti.

    Commentaires

    Se connecter pour poster un commentaire

    Ce contenu est sous licence Creative Commons BY-SA 3.0

    Les images associées à cette page sont disponibles sous la licence spécifiée sur le document d'origine de chaque image.

    Imprimé le 3 juillet 2025 15:11

    Camptocamp.org

    Contrôlez l'utilisation de vos données personnelles

    Notre site Web utilise des cookies fournis par nous et par des tiers. Certains cookies sont nécessaires au fonctionnement du site Web, tandis que d'autres peuvent être ajustés par vous à tout moment, en particulier ceux qui nous permettent de comprendre les performances de notre site Web et de vous fournir des fonctionnalités de médias sociaux. Vous pouvez les accepter ou les refuser tous ou bien paramétrer vos choix.
    Paramétrage des cookies

    Cookies nécessaires

    Les cookies nécessaires sont indispensables au bon fonctionnement de notre site Web et ne peuvent pas être désactivés. Ils sont envoyés à votre ordinateur ou à votre appareil lorsque vous demandez une action ou un service spécifiques, par exemple lorsque vous vous connectez, remplissez un formulaire ou définissez vos préférences en matière de cookies. Si vous configurez votre navigateur de façon à bloquer ces cookies ou à vous avertir de l'existence de ces derniers, notre site Web ne fonctionnera pas intégralement.

    Cookies statistiques

    Grâce aux cookies statistiques ou analytiques, fournis par nous et d'autres sociétés, nous pouvons compter les visites sur notre site Web et connaître les sources de trafic. Les données que nous obtenons nous aident à comprendre ce que les visiteurs aiment et améliorer le site Web. Si vous ne les acceptez pas, nous ne pourrons pas améliorer votre expérience.

    Cookies sociaux

    Ces cookies permettent d’interagir depuis le site camptocamp.org avec les modules sociaux et de partager les contenus du site avec d’autres personnes ou de les informer de votre consultation ou opinion sur celui-ci, lorsque vous cliquez sur le module "Partager" par exemple. En désactivant ces cookies, vous ne pourrez plus partager les contenus de camptocamp.org depuis le site camptocamp.org sur les réseaux sociaux.